Coesistere con l’Intelligenza Artificiale: La Nuova Era della Regolamentazione

Legge sull’AI dell’UE – Regolamentare l’Invisibile: Imparare a Coesistere con l’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi due anni, si è assistito a un periodo di grande fermento, non solo per discutere le possibilità dell’intelligenza artificiale (AI), ma anche per affrontare i suoi reali pericoli e identificare modi per gestirli. L’Unione Europea è stata la prima al mondo a sviluppare una legge di regolamentazione dell’AI basata sui rischi, la Legge sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), entrata in vigore l’1 agosto 2024.

Missione della Legge

La missione di questa legge è aumentare la consapevolezza pubblica riguardo all’intelligenza artificiale e promuovere una sorta di “coscienza digitale“. È fondamentale essere sempre consapevoli dei rischi che si corrono utilizzando servizi o prodotti che impiegano AI. La comprensione di tali rischi ci aiuta a valutare le opportunità e i pericoli associati all’AI. L’obiettivo non è plasmare la tecnologia secondo le nostre esigenze, ma stabilire regole che incoraggino un utilizzo consapevole e basato sui rischi.

Classificazione dei Sistemi AI

In futuro, le soluzioni basate sull’AI saranno classificate in quattro categorie. I sistemi che pongono rischi inaccettabili saranno semplicemente vietati. Per le altre tre categorie – alto, limitato e minimo rischio – dovranno essere applicate misure proporzionali al livello di rischio. Queste includono:

  • Trasparenza: generare rapporti operativi;
  • Supervisione umana: l’AI non deve prendere decisioni in modo indipendente;
  • Requisiti di testing: per le applicazioni ad alto rischio.

Per le classificazioni a rischio minimo, informare gli utenti che stanno interagendo con un’AI sarà sufficiente, e i contenuti generati dall’AI dovranno essere chiaramente etichettati.

Esempi di Applicazione

Consideriamo un esempio di un sistema di assistenza clienti: un’assistente AI che intrattiene i clienti in attesa è a rischio minimo. Se l’AI aiuta a ottimizzare i processi di servizio clienti o interagisce con i clienti tramite chatbot, rientra nella categoria a rischio limitato, richiedendo una chiara divulgazione che il cliente sta comunicando con un’AI. Se il sistema utilizza decisioni automatizzate o rilevamento delle emozioni, è classificato come ad alto rischio e richiede protocolli più rigorosi.

Implicazioni Globali

Regolamentare l’uso dell’AI all’interno dell’UE è un passo commendabile, ma cosa succede nel resto del mondo? In paesi come la Cina, i sistemi AI considerati inaccettabili dall’UE sono utilizzati a livello statale, come nel caso del sistema di credito sociale.

La legge sull’AI dell’UE non solo vieta il punteggio sociale, ma anche l’identificazione biometrica remota in tempo reale negli spazi pubblici. Ciò significa che, ad esempio, se entriamo in un centro commerciale, il sistema non deve essere in grado di identificarci. La raccolta di dati generali, come genere, età o altezza, è consentita per il miglioramento dei servizi, ma la memorizzazione e l’analisi di dati personali sono rigorosamente regolati.

La Questione della Fiducia nell’AI

La vera domanda non è se possiamo fidarci dell’AI, ma se possiamo permetterci di non fidarci dell’AI. Dobbiamo imparare a coesistere con l’AI. La sensibilità all’AI diventerà una competenza necessaria, non solo per le aziende, ma anche per gli individui. Questa sensibilità non si limita alla consapevolezza e comprensione dell’utente, ma include anche la responsabilità etica nell’uso dell’AI, evitando la creazione di rifiuti digitali inutili e tenendo presente i requisiti energetici dei data center.

È certo che stiamo entrando in una nuova era emozionante. Negli ultimi due anni, le prime soluzioni AI principali sono emerse come geyser, e da allora sono stati sviluppati sistemi AI multimodali sempre più sofisticati. Queste innovazioni avranno presto un effetto a catena in tutto il mondo, e dobbiamo essere pronti.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...