Pubblicazione del Codice di Condotta per l’IA di Uso Generale dalla Commissione Europea
Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del Codice di Condotta per l’IA di Uso Generale (il “Codice IA”), a sole tre settimane dall’entrata in vigore delle obbligazioni relative ai modelli di IA di uso generale secondo il Regolamento UE sull’IA.
La conformità al Codice IA è volontaria, ma mira a dimostrare il rispetto di determinate disposizioni del Regolamento UE sull’IA. Secondo la Commissione Europea, le organizzazioni che decidono di seguire il Codice IA beneficeranno di un onere amministrativo ridotto e di una maggiore certezza giuridica rispetto ad altre che cercano di dimostrare la conformità in modo alternativo.
Il Codice IA sarà completato da linee guida della Commissione Europea, attese entro la fine del mese, che chiariranno concetti chiave relativi ai modelli di IA di uso generale e mireranno a garantire un’interpretazione e un’applicazione coerente di tali concetti.
Struttura del Codice IA
Il Codice IA è suddiviso in tre capitoli, ciascuno redatto da autori diversi: obblighi di trasparenza, diritto d’autore, e sicurezza e protezione. Ogni capitolo affronta aspetti specifici della conformità ai sensi del Regolamento UE sull’IA:
Trasparenza
Questo capitolo fornisce un quadro per i fornitori di modelli di IA di uso generale per dimostrare la conformità ai propri obblighi ai sensi degli articoli 53(1)(a) e (b) del Regolamento UE sull’IA. Viene delineata la documentazione e le pratiche necessarie per soddisfare gli standard di trasparenza. In particolare, i firmatari del Codice IA possono ottemperare ai requisiti di trasparenza del Regolamento UE mantenendo informazioni in un modulo di documentazione del modello, che può essere richiesto dall’Ufficio IA o da un’autorità competente nazionale.
Diritti d’autore
Questo capitolo dettaglia come dimostrare la conformità all’articolo 53(1)(c) del Regolamento UE sull’IA, il quale richiede ai fornitori di adottare una politica per conformarsi alla normativa dell’UE sui diritti d’autore e di identificare e rispettare le riserve espresse sui diritti. Il Codice IA prevede diverse misure per dimostrare la conformità all’articolo 53(1)(c), come l’implementazione di una politica sui diritti d’autore che incorpori le altre misure del capitolo e la designazione di un punto di contatto per le lamentele riguardanti i diritti d’autore.
Sicurezza e protezione
Questo capitolo si applica esclusivamente ai fornitori responsabili di modelli di IA di uso generale che presentano rischi sistemici e riguarda gli obblighi ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento UE sull’IA. Il capitolo dettaglia le misure necessarie per valutare e mitigare i rischi associati a questi modelli avanzati, come la creazione e l’adozione di un quadro che delinei i processi e le misure per la valutazione e la mitigazione del rischio sistemico, l’implementazione di adeguate misure di sicurezza e protezione, e lo sviluppo di un report del modello contenente dettagli sul modello di IA, sulle procedure di valutazione e mitigazione del rischio sistemico che possono essere condivisi con l’Ufficio IA.