Codice di Pratica per l’IA: Verso una Maggiore Trasparenza e Sicurezza

Pubblicazione del Codice di Condotta per l’IA di Uso Generale dalla Commissione Europea

Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del Codice di Condotta per l’IA di Uso Generale (il “Codice IA”), a sole tre settimane dall’entrata in vigore delle obbligazioni relative ai modelli di IA di uso generale secondo il Regolamento UE sull’IA.

La conformità al Codice IA è volontaria, ma mira a dimostrare il rispetto di determinate disposizioni del Regolamento UE sull’IA. Secondo la Commissione Europea, le organizzazioni che decidono di seguire il Codice IA beneficeranno di un onere amministrativo ridotto e di una maggiore certezza giuridica rispetto ad altre che cercano di dimostrare la conformità in modo alternativo.

Il Codice IA sarà completato da linee guida della Commissione Europea, attese entro la fine del mese, che chiariranno concetti chiave relativi ai modelli di IA di uso generale e mireranno a garantire un’interpretazione e un’applicazione coerente di tali concetti.

Struttura del Codice IA

Il Codice IA è suddiviso in tre capitoli, ciascuno redatto da autori diversi: obblighi di trasparenza, diritto d’autore, e sicurezza e protezione. Ogni capitolo affronta aspetti specifici della conformità ai sensi del Regolamento UE sull’IA:

Trasparenza

Questo capitolo fornisce un quadro per i fornitori di modelli di IA di uso generale per dimostrare la conformità ai propri obblighi ai sensi degli articoli 53(1)(a) e (b) del Regolamento UE sull’IA. Viene delineata la documentazione e le pratiche necessarie per soddisfare gli standard di trasparenza. In particolare, i firmatari del Codice IA possono ottemperare ai requisiti di trasparenza del Regolamento UE mantenendo informazioni in un modulo di documentazione del modello, che può essere richiesto dall’Ufficio IA o da un’autorità competente nazionale.

Diritti d’autore

Questo capitolo dettaglia come dimostrare la conformità all’articolo 53(1)(c) del Regolamento UE sull’IA, il quale richiede ai fornitori di adottare una politica per conformarsi alla normativa dell’UE sui diritti d’autore e di identificare e rispettare le riserve espresse sui diritti. Il Codice IA prevede diverse misure per dimostrare la conformità all’articolo 53(1)(c), come l’implementazione di una politica sui diritti d’autore che incorpori le altre misure del capitolo e la designazione di un punto di contatto per le lamentele riguardanti i diritti d’autore.

Sicurezza e protezione

Questo capitolo si applica esclusivamente ai fornitori responsabili di modelli di IA di uso generale che presentano rischi sistemici e riguarda gli obblighi ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento UE sull’IA. Il capitolo dettaglia le misure necessarie per valutare e mitigare i rischi associati a questi modelli avanzati, come la creazione e l’adozione di un quadro che delinei i processi e le misure per la valutazione e la mitigazione del rischio sistemico, l’implementazione di adeguate misure di sicurezza e protezione, e lo sviluppo di un report del modello contenente dettagli sul modello di IA, sulle procedure di valutazione e mitigazione del rischio sistemico che possono essere condivisi con l’Ufficio IA.

More Insights

Governance dell’Intelligenza Artificiale nel Sudest Asiatico

Southeast Asia ha fatto importanti progressi nelle politiche digitali e sull'intelligenza artificiale, riconoscendo le opportunità presentate dall'IA e adottando approcci pragmatici alla sua sicurezza...

Piani d’azione dell’IA: convergenza tra Stati Uniti e Cina

A luglio, sia gli Stati Uniti che la Cina hanno presentato le loro visioni nazionali per lo sviluppo e la governance dell'IA attraverso i propri Piani d'Azione per l'IA. Nonostante le differenze...

La governance privata per l’innovazione nell’IA

La governance privata e i sandbox normativi sono la chiave per la democrazia, l'efficienza e l'innovazione nella regolamentazione dell'IA. Questo approccio consente una sperimentazione più agile e...

Governare l’IA per uno sviluppo sostenibile in Africa

Il ministro egiziano della Pianificazione e dello Sviluppo Economico, Rania Al-Mashat, ha sottolineato la necessità di quadri di governance robusti per garantire che l'intelligenza artificiale e le...

Governance AI: Garantire un Credito Equo in Kenya

Il Kenya si trova a un bivio nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) per l'inclusione finanziaria, ma l'esperto Jimmie Mwangi avverte che senza una governance robusta, il punteggio di credito...

Governare l’intelligenza artificiale multi-agente

Questo mese, la compagnia di navigazione privata italiana Grimaldi Group ha lanciato il suo nuovo portacontainer da 9.000 unità, il Grande Tianjin, che trasporta veicoli elettrici dalla Cina...

Strategie di sicurezza per affrontare i danni online facilitati dall’IA

L'approccio "Safety by Design" nella governance è essenziale per affrontare i danni online facilitati dall'AI, poiché la crescita rapida dell'intelligenza artificiale amplifica i rischi per la...

Regolamentazioni Globali dell’IA e Rischi per le Aziende

C'è un'incertezza normativa significativa nella supervisione globale dell'IA, principalmente a causa del panorama legale frammentato tra i paesi. Le organizzazioni devono gestire attivamente i rischi...

Obblighi Critici dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE

Le nuove obbligazioni derivanti dalla Legge sull'Intelligenza Artificiale dell'UE sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale entreranno in vigore ad agosto. Gli operatori del settore...