Il Codice di Pratica Volontario dell’UE per l’Intelligenza Artificiale
Il Codice di Pratica recentemente pubblicato dall’Unione Europea rappresenta un passo significativo per aiutare le aziende dei 27 stati membri a conformarsi al nuovo AI Act, una regolamentazione globale che governerà l’uso dell’intelligenza artificiale. Questo codice mira a fornire linee guida pratiche alle imprese, in un contesto di crescente complessità normativa, e sarà particolarmente importante in vista dell’inizio dell’applicazione delle regole relative all’IA a uso generale dal 2 agosto 2024.
Obiettivi del Codice
Il codice si concentra su tre aree chiave: obblighi di trasparenza per i fornitori che integrano modelli di IA a uso generale nei loro prodotti, protezione del copyright e sicurezza dei sistemi avanzati di IA. Questa struttura è progettata per guidare le aziende nella complessità del quadro normativo dell’AI Act, che classifica i casi d’uso dell’IA in base al livello di rischio che presentano, che va da minimale a inaccettabile.
Conseguenze delle Violazioni
Le violazioni dell’AI Act possono comportare penalità fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale di un’azienda, sottolineando l’importanza della conformità per le imprese operanti nell’UE.
Critiche e Preoccupazioni
Nonostante l’importanza del codice, le normative hanno affrontato crescenti critiche da parte di diversi settori industriali. Più di 40 aziende europee, tra cui nomi noti come Airbus e Mercedes-Benz, hanno recentemente firmato una lettera aperta chiedendo un rinvio dell’implementazione dell’AI Act di due anni. Le preoccupazioni espresse riguardano requisiti regolatori poco chiari e complessi, che potrebbero compromettere la posizione dell’Europa nella corsa globale all’IA.
Posizione della Commissione Europea
Nonostante le richieste di rinvio, la Commissione Europea non ha mostrato intenzione di posticipare il rollout delle nuove norme. Al contrario, continua a enfatizzare l’importanza dello sviluppo di un’IA responsabile. La vicepresidente esecutiva della Commissione Europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia ha dichiarato che la pubblicazione della versione finale del Codice di Pratica rappresenta un passo importante per rendere i modelli di IA più avanzati disponibili in Europa, non solo innovativi ma anche sicuri e trasparenti.
Conclusione
Il Codice di Pratica dell’UE offre una via praticabile per la compliance delle aziende con le nuove norme sull’IA, ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità delle stesse di adattarsi a un panorama normativo in evoluzione. La sfida sarà quella di trovare un equilibrio tra l’innovazione e la responsabilità, per garantire un futuro sostenibile per l’intelligenza artificiale in Europa.