Centro di Eccellenza per l’Intelligenza Artificiale: La Nuova Frontiera del Diritto

Centrato su AI, Legge e Regolamentazione: Il Nuovo Centro di Ricerca

In un importante sviluppo che colloca l’India all’avanguardia nel dibattito globale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI), è stato annunciato l’istituzione del Cyril Shroff Centre for AI, Law & Regulation. Questo nuovo centro avrà sede presso la Jindal Global Law School, situata a Sonipat, Haryana, e rappresenta il primo centro di eccellenza in India focalizzato sulle complesse intersezioni tra AI, legge, politica e regolamentazione.

Il centro è stato fondato grazie al generoso supporto di Cyril Shroff, fondatore e managing partner dello studio legale Cyril Amarchand Mangaldas, uno dei principali studi legali indiani. Con l’emergere dell’India come economia digitale in crescita, ci sono sfide urgenti da affrontare riguardo alle dimensioni etiche, legali e politiche dell’implementazione dell’AI.

Obiettivi Principali del Centro

Il Cyril Shroff Centre ha delineato dieci obiettivi principali che guideranno il suo lavoro:

  • Ricerca e Creazione di Conoscenza: Produrre ricerche all’avanguardia sulla regolamentazione dell’AI, etica, governance e responsabilità.
  • Formulazione di Politiche e Consulenze: Offrire raccomandazioni politiche esperte agli organismi di regolamentazione indiani e globali.
  • Sviluppo di Corsi su AI e Legge: Creare nuovi corsi sull’AI e la legge, offrendo programmi di formazione per professionisti legali, responsabili politici e leader aziendali.
  • Coinvolgimento Multistakeholder: Collaborare e stabilire partnership con l’industria, il governo, il mondo accademico e la società civile sulla governance dell’AI.
  • Etica e Governance Globale dell’AI: Contribuire attivamente alle discussioni internazionali sulla legge dell’AI e collaborare con organizzazioni come l’OCSE, le Nazioni Unite e il G20.
  • AI e Diritti Umani: Indagare l’impatto dell’AI sui diritti fondamentali, sulla privacy e sulla discriminazione, proponendo quadri normativi etici per l’AI.
  • Legal Tech e Regolamentazione dell’AI: Studiare il ruolo dell’AI nella trasformazione della pratica legale e nell’amministrazione della giustizia.
  • Contenzioso, Responsabilità e Rischi Associati all’AI: Affrontare le questioni legali emergenti legate alla responsabilità dell’AI e agli incidenti.
  • AI e Regolamentazione Finanziaria: Valutare le implicazioni dell’AI per il settore bancario e sviluppare soluzioni politiche per la regolamentazione dell’AI nei mercati finanziari.
  • Capacità di Costruzione e Sensibilizzazione Pubblica: Organizzare conferenze, seminari e sviluppare risorse educative per un coinvolgimento pubblico più ampio.

Impegno verso un Futuro Etico

Cyril Shroff, avvocato di terza generazione, ha dedicato oltre quattro decenni alla professione legale. Ha sviluppato uno stile di trattativa legale profondamente radicato nei valori, ispirando molti giovani avvocati in India. La sua convinzione nella necessità di un’AI etica e basata su valori è alla base della creazione di questo centro, che si propone di fornire una piattaforma per la leadership di pensiero, la ricerca rigorosa e l’impegno politico.

Shroff ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale non è più un’idea futuristica — è qui, profondamente radicata nel modo in cui viviamo, lavoriamo e governamo. L’India ha l’opportunità di assumere un ruolo di leadership nello sviluppo di quadri etici per la regolamentazione dell’AI e delle tecnologie digitali.”

Con l’istituzione del Cyril Shroff Centre for AI, Law & Regulation, l’India potrà affrontare le sfide complesse della regolamentazione dell’AI e contribuire a creare un futuro più responsabile e etico.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...