Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

L’Impatto della Legge AI dell’UE sulle PMI

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più un concetto futuristico, ma è diventata una parte integrante della vita quotidiana e delle operazioni aziendali. Il nuovo Regolamento dell’UE sull’IA introduce sfide normative significative per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano sfruttare le soluzioni basate sull’IA.

Read More »

Prevedere i Rischi dell’IA sotto la Legge Europea: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolato?

Quando si determinano i livelli di rischio, il Regolamento sull’IA dell’UE considera i potenziali danni che i sistemi di IA potrebbero causare agli individui, alla società o ai diritti fondamentali. Le tecnologie di IA che manipolano il comportamento umano o prendono decisioni che cambiano la vita con poca supervisione sono più propense a essere classificate come rischio inaccettabile e vietate.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Verso un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, portando opportunità significative e anche rischi potenziali. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di aggiornare i loro quadri normativi per affrontare queste sfide emergenti.

Read More »

Divieto delle AI: Nuove Regole e Obblighi di Alfabetizzazione

Con l’approvazione della prima importante scadenza di conformità del Regolamento UE sull’IA il 2 febbraio 2025, i regolatori europei hanno ufficialmente vietato alcune applicazioni di intelligenza artificiale ad alto rischio. Le aziende devono ora garantire che il personale che gestisce questi sistemi possieda un livello sufficiente di alfabetizzazione in intelligenza artificiale.

Read More »