Categoria: Régulation IA

Governare l’Intelligenza Artificiale: 9 Passi Fondamentali

Le organizzazioni stanno abbracciando il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) e una verità diventa sempre più chiara: non è possibile scalare l’AI in modo sicuro senza governance. La governance dell’AI non riguarda solo i limiti su ciò che i modelli possono fare, ma garantisce l’integrità, la responsabilità e la sicurezza degli ecosistemi di dati che alimentano quei modelli.

Read More »

Leggi della California contro la regolamentazione federale dell’IA

Un gruppo bipartisan di legisladores della California sta esortando il Congresso a rimuovere una disposizione poco nota da un vasto pacchetto fiscale federale che bloccherebbe gli stati e i governi locali dal regolamentare l’intelligenza artificiale per un decennio. I legislatori avvertono che questa moratoria minaccia la sicurezza pubblica e viola i principi del federalismo.

Read More »

Divieto di Regolamentazione dell’IA: Un Futuro Inesperato

Gli Stati Uniti stanno per attuare una misura federale che priverebbe gli stati del potere di regolamentare l’intelligenza artificiale (AI). Questo divieto di dieci anni sulla regolamentazione statale dell’AI è stato inserito nel “One Big Beautiful Bill Act (OBBBA) 2025” del presidente Donald Trump.

Read More »

Regolamentazioni sull’Intelligenza Artificiale: 9 Approcci Innovativi

Negli ultimi anni, oltre trenta paesi hanno approvato leggi che menzionano esplicitamente l’intelligenza artificiale, e nel 2025, la discussione sulle leggi relative all’IA è aumentata a livello globale. UNESCO ha pubblicato un documento che descrive nove approcci normativi per la regolamentazione dell’IA che possono interessare chiunque lavori o studi la governance e la regolazione dell’IA.

Read More »

Alleanza tra Indonesia e Slovacchia per una Governance Inclusiva dell’IA

I governi di Indonesia e Slovacchia hanno iniziato a esplorare opportunità per forgiare un’alleanza finalizzata allo sviluppo di una governance globale inclusiva per l’IA. Questo incontro si è svolto a Giacarta tra il Vice Ministro della Comunicazione e degli Affari Digitali dell’Indonesia e l’Ambasciatore della Slovacchia in Indonesia.

Read More »

Quadro Legale per un’IA Sicura e Responsabile

Con l’avanzare della tecnologia AI, la capacità di autonomia dei sistemi AI aumenta notevolmente, portando a nuove sfide etiche e legali. È fondamentale stabilire un quadro giuridico per la responsabilità e la responsabilità degli agenti AI in caso di malfunzionamenti.

Read More »

Gestire l’Intelligenza Artificiale in Modo Responsabile

Con l’intelligenza artificiale sempre più integrata nelle nostre vite quotidiane e nelle industrie, è diventato imperativo strategico garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile. ISO/IEC 42001 è il primo standard mondiale per i sistemi di gestione dell’AI, progettato per aiutare le organizzazioni a costruire fiducia, gestire i rischi e scalare l’AI in modo responsabile.

Read More »

Regole sui Sistemi di Decisione Automatizzati in California: Cosa Devono Sapere i Datori di Lavoro

La California ha finalizzato regolamenti innovativi che affrontano direttamente l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e dei sistemi decisionali automatizzati (ADS) nell’occupazione. Queste regole mirano a garantire che l’uso crescente della tecnologia nelle decisioni lavorative rispetti la legge sulla parità di opportunità nell’occupazione e nell’abitazione (FEHA).

Read More »

Fiducia nell’IA: Riflessioni e Sfide

C’è una grande conversazione sulla fiducia nell’IA generativa, e l’ultimo studio di KPMG in collaborazione con l’Università di Melbourne è una revisione molto completa della fiducia, dell’uso e delle attitudini verso l’IA. In media, il 58% delle persone intervistate considera i sistemi di IA affidabili, ma solo il 46% è disposto a fidarsi di essi.

Read More »