Categoria: Régulation IA

Iniziativa e Sicurezza: L’AI nelle Aziende di Hong Kong

Con lo sviluppo rapido dell’intelligenza artificiale (IA), un numero crescente di organizzazioni sta sfruttando questa tecnologia per migliorare le operazioni e la competitività. Tuttavia, l’IA presenta rischi per la sicurezza, tra cui quelli legati alla privacy dei dati personali, che non possono essere ignorati.

Read More »

Gestire i rischi dell’IA attraverso la standardizzazione

Con l’evoluzione dell’IA, la gestione dei rischi deve essere vista come un obiettivo in movimento, poiché le organizzazioni devono bilanciare l’adozione dell’IA con la necessità di affrontare questioni etiche e legali. Gli standard come l’ISO/IEC 42001:2023 forniscono linee guida per la gestione dei rischi associati all’implementazione dell’IA, promuovendo un approccio strutturato e continuo.

Read More »

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

La società sta vivendo una trasformazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale (IA), e è fondamentale chiedersi cosa dobbiamo fare per massimizzare il valore dell’IA minimizzando i rischi. Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA prosperi in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Read More »

Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI di ISACA

ISACA ha presentato la certificazione Advanced in AI Audit (AAIA), un riconoscimento innovativo per i revisori che affrontano le sfide e le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale nel campo della revisione. Questa certificazione è progettata per revisori “esperti” che navigano in un panorama tecnologico e normativo in continua evoluzione, con l’AI che gioca un ruolo centrale.

Read More »

Rischi dell’IA: Impatti sulla Conformità Normativa

La rapida crescita dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare dell’IA generativa e dei chatbot, offre alle aziende numerose opportunità per migliorare il loro lavoro con i clienti. Tuttavia, l’IA generativa ha portato anche a problemi, tra cui vulnerabilità alla sicurezza, preoccupazioni sulla privacy e domande riguardanti il bias e l’accuratezza.

Read More »

Preparazione della Croazia per la Legge sull’IA: Rischi e Salvaguardie

L’affiliato di EDRi, Politiscope, ha recentemente ospitato un evento in Croazia per discutere l’impatto dei diritti umani dell’intelligenza artificiale (AI) e sensibilizzare sui danni legati all’AI. L’evento mira a influenzare le future politiche nazionali per includere salvaguardie a favore dei diritti delle persone mentre la Croazia si prepara a una legge nazionale per attuare il regolamento EU sull’AI.

Read More »

Equilibrio e Innovazione nella Governance dell’IA nelle Filippine

Un legislatore nelle Filippine chiede un approccio cauto e consultivo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di garantire che le politiche promuovano un uso etico, inclusivo e innovativo della tecnologia. La senatrice Grace Poe avverte contro la sovraregolamentazione di una tecnologia in evoluzione, affermando che è fondamentale bilanciare le considerazioni prima di approvare leggi che possano influenzare l’IA.

Read More »

La Cina e il Futuro della Governance dell’AI: Un Modello Open-Source

La Cina sta facendo rapidi progressi nell’intelligenza artificiale (IA), guidata da aziende tecnologiche come Alibaba e Baidu, enfatizzando la collaborazione open-source. Questo approccio non solo accelera il progresso collettivo, ma permette anche alla Cina di sviluppare modelli di IA alternativi meno dipendenti dalle catene di approvvigionamento occidentali.

Read More »