Categoria: Régulation IA EU

Rafforzare la Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale Europea

Il 28 maggio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sull’analisi dei feedback degli stakeholder riguardo le definizioni dell’IA e le pratiche vietate. Il rapporto evidenzia preoccupazioni significative riguardo le pratiche proibite, come il riconoscimento delle emozioni e l’identificazione biometrica in tempo reale.

Read More »

Regolamenti AI: La Sfida della Conformità negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, le leggi sull’IA stanno proliferando, creando un mosaico complesso che le aziende devono navigare per rimanere conformi. Questo rapido sviluppo normativo rappresenta una sfida significativa per le imprese, poiché la diversità e la velocità delle regolazioni possono comportare rischi di conformità formidabili.

Read More »

Regolamenti federali sull’IA: Un passo cruciale per il futuro tecnologico degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti ha iniziato a considerare la prima regolamentazione federale sull’intelligenza artificiale, con membri della sottocommissione su Commercio, Manifattura e Commercio che si sono riuniti per discutere la posizione degli Stati Uniti nella corsa globale all’IA. Durante l’udienza, è stata esaminata l’importanza di mantenere la leadership americana in questo settore senza perdere l’opportunità di stabilire norme a livello globale.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea: Implicazioni e Opportunità

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea stabilisce linee guida chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale, organizzando i sistemi di IA in quattro categorie di rischio. Le aziende che sviluppano o implementano sistemi di IA ad alto rischio devono adottare pratiche di governance rigorose, comprese valutazioni del rischio e registrazione dei sistemi di IA in un database gestito dall’UE.

Read More »

Intelligenza Artificiale: La Battaglia tra Regolamentazione e Innovazione

Oltre 100 organizzazioni stanno sollevando preoccupazioni riguardo a una disposizione nel pacchetto di tagli fiscali e di spesa della Camera dei Rappresentanti, che ostacolerebbe la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale. Se approvata, questa regola proibirebbe agli stati di far rispettare qualsiasi legge o regolamento relativo ai modelli e ai sistemi di intelligenza artificiale per dieci anni.

Read More »

Implementazione efficace della legge sull’IA in Europa

Un incontro a Bruxelles ha sollevato preoccupazioni riguardo all’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE, sottolineando l’importanza della trasparenza e del rispetto per i diritti d’autore. Gli esperti hanno chiesto una partecipazione significativa del settore creativo nella definizione degli standard che governano lo sviluppo e l’uso dell’IA.

Read More »

Finanziamenti in crisi per l’applicazione della legge sull’IA nell’UE

Un consulente politico dell’UE ha avvertito che molti Stati membri dell’UE sono in difficoltà finanziarie e mancano del personale esperto necessario per far rispettare efficacemente l’AI Act. Entro il 2 agosto, i paesi dell’UE devono finalizzare le regole per le sanzioni e le multe sotto l’AI Act, che ha iniziato la sua attuazione graduale quest’anno.

Read More »