Categoria: Régulation de l’IA

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l’IA 2.0. Tuttavia, le ombre della privacy dei dati, del pregiudizio dell’IA e delle “allucinazioni” dell’IA pongono domande cruciali sulla possibilità di bilanciare innovazione e regolamentazione.

Read More »

L’Equilibrio dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore si prepara a celebrare sei decenni di progressi notevoli, affrontando ora sfide legate all’innovazione e alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Con il lancio della sua strategia nazionale per l’IA, il paese cerca di bilanciare l’ambizione con la necessità di garantire la sicurezza e la fiducia nei sistemi di IA.

Read More »

Rivoluzionare l’Atto sull’IA: Semplificazione o Rischio?

La Commissaria per la Tecnologia Virkkunen sta valutando una revisione degli obblighi di reporting della legge sull’IA, cercando di semplificare l’attuazione e il supporto alla conformità. Gli attivisti temono che questa spinta alla semplificazione possa indebolire la legge stessa, compromettendo la credibilità dell’UE presso i consumatori.

Read More »

YouTube supporta la legge No Fakes per difendere l’originalità dell’AI

YouTube sostiene il “No Fakes Act”, una legge volta a standardizzare le regole sull’uso di repliche digitali non autorizzate di volti, nomi e voci. Questa legge ha ricevuto il supporto di importanti piattaforme web e mira a garantire che gli individui possano notificare alle piattaforme le somiglianze generate dall’IA che ritengono debbano essere rimosse.

Read More »

Normative sull’AI: opportunità e sfide per l’innovazione industriale

Con l’imminente rilascio del progetto di ordinanza di attuazione della “Legge quadro sull’intelligenza artificiale (AI)”, si sostiene che dovrebbero essere stabiliti standard efficaci attraverso la comunicazione con l’industria. Si enfatizza l’importanza di un’ordinanza che possa diventare una base istituzionale per promuovere l’innovazione tecnologica dell’IA in Corea.

Read More »

Disaccordo sul futuro dell’IA in Germania

Documenti riservati trapelati rivelano disaccordi tra i democratici cristiani di centro-destra (CDU/CSU) e il partito socialdemocratico di centro-sinistra (SPD) sulle normative sull’IA e le ambizioni di sovranità digitale. Entrambi i partiti desiderano una regolamentazione che acceleri la costruzione e la progettazione dei centri dati, ma il CDU/CSU vuole anche modificare le normative esistenti per questo scopo.

Read More »

Leggi sul Futuro del Lavoro: L’Atto “No Robo Bosses”

Un altro legislatore della California vuole che lo stato sia all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, svelando il “No Robo Bosses” Act e mirando direttamente all’uso dell’IA nel posto di lavoro. Il disegno di legge SB 7 cerca di regolare l’uso dei sistemi di decisione automatizzati (ADS) nelle assunzioni, nelle promozioni, nelle discipline e nei licenziamenti dei lavoratori.

Read More »

Piramide del Rischio: Valutare la Conformità dei Dispositivi AI

I produttori di dispositivi medici dovrebbero utilizzare una piramide di rischio per determinare se i loro prodotti sono classificati come ad alto rischio e richiedono valutazioni di conformità ai sensi dell’AI Act dell’UE. Sebastian Fischer, esperto di strategia normativa, ha sottolineato che il sistema introdotto dall’AI Act classifica le applicazioni di intelligenza artificiale in base al rischio, dalle più basse alle più elevate.

Read More »