Categoria: Regolamento dell’IA

Conseguenze assenti: la politica nazionale sull’IA sotto esame

La politica nazionale sull’intelligenza artificiale del Sudafrica è vista come un passo nella giusta direzione, ma gli esperti del settore sollevano preoccupazioni per la mancanza di conseguenze severe per le organizzazioni che violano le pratiche etiche. Senza chiarezza sulle responsabilità e sulle sanzioni, ciò potrebbe portare a gravi ripercussioni per le aziende locali.

Read More »

Intelligenza Artificiale in Colorado: Nuove Regole e Obblighi per le Aziende

Il Colorado ha fatto storia il 17 maggio 2024, approvando il Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA), che rappresenta la prima legge statale completa che regola i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Questa legge imporrà nuove regole alle organizzazioni che sviluppano o utilizzano l’IA, con l’obiettivo di proteggere i diritti fondamentali delle persone.

Read More »

Clausole Contrattuali per l’Acquisto di AI: Cosa Sapere

La Commissione Europea ha rilasciato una versione aggiornata delle Clausole Contrattuali Modello per l’Acquisto di AI, fornendo ulteriori indicazioni per gli acquirenti del settore pubblico. Queste clausole servono anche come strumento pratico per aiutare le organizzazioni private a soddisfare i propri obblighi legali quando forniscono o acquistano sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

La legge contro i capi robot: tutela dei lavoratori in California

Il senatore dello stato della California, Jerry McNerney, ha introdotto il “No Robo Bosses Act”, che vieterebbe ai datori di lavoro californiani di utilizzare esclusivamente strumenti di intelligenza artificiale per prendere decisioni relative a assunzioni, promozioni, disciplina o cessazione senza supervisione umana. La legge mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di proteggere i diritti dei lavoratori.

Read More »

Piramide del Rischio: Valutare la Conformità dei Dispositivi AI

I produttori di dispositivi medici dovrebbero utilizzare una piramide di rischio per determinare se i loro prodotti sono classificati come ad alto rischio e richiedono valutazioni di conformità ai sensi dell’AI Act dell’UE. Sebastian Fischer, esperto di strategia normativa, ha sottolineato che il sistema introdotto dall’AI Act classifica le applicazioni di intelligenza artificiale in base al rischio, dalle più basse alle più elevate.

Read More »