Categoria: Regolamento dell’IA

Indipendenza Tecnologica: L’Ascesa dell’IA Sovrana

I paesi, sia singolarmente che collettivamente, vogliono sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (AI) che non siano controllati da entità straniere, specialmente per le infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale. L’AI sovrana rappresenta uno sforzo nazionale o regionale per sviluppare e controllare sistemi di AI indipendenti dalle grandi piattaforme tecnologiche private straniere che attualmente dominano il settore.

Read More »

Codice AI dell’UE: I diritti d’autore diventano insignificanti

Un gruppo di autori, interpreti e altri titolari di diritti europei ha rilasciato una dichiarazione congiunta contro la terza bozza del Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Secondo loro, questa bozza “riduce a zero” gli obiettivi della legge sull’IA e ignora le intenzioni del legislatore dell’UE.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Leggi e Libertà di Espressione

Il governatore della Virginia, Glenn Youngkin, ha posto il veto al House Bill 2094, che avrebbe stabilito un ampio quadro legale per l’intelligenza artificiale. Questo veto rappresenta un ultimo ostacolo a un movimento in crescita per regolare lo sviluppo dell’IA, evidenziando l’importanza di leggi esistenti nel proteggere i consumatori.

Read More »

Leggi sull’IA negli Stati Uniti: Veti e Riflessioni

Il governatore della Virginia, Glenn Youngkin, ha posto il veto a un disegno di legge che avrebbe regolato i sistemi di intelligenza artificiale “ad alto rischio”. Nel frattempo, il Colorado sta riconsiderando la propria legge sull’IA, mentre il Texas sta modificando una proposta di legge per affrontare i sistemi di IA rischiosi.

Read More »

Veto del Governatore della Virginia: Rischi e Opportunità nell’AI

Il governatore della Virginia ha posto il veto al House Bill (HB) 2094, noto come il High-Risk Artificial Intelligence Developer and Deployer Act, preoccupato che i requisiti rigorosi avrebbero ostacolato l’innovazione e la crescita economica. Questa decisione riflette un dibattito più ampio sulla regolamentazione dell’IA negli Stati Uniti, poiché i governi statali stanno assumendo un ruolo sempre più attivo in questo ambito.

Read More »

Diritti Umani e AI: Non Compromettere il Futuro

L’Atto sull’IA dell’UE, entrato in vigore l’1 agosto 2024, ha avviato un processo di co-regolamentazione con un gruppo di lavoro di quasi 1.000 stakeholder. Tuttavia, la bozza attuale del Codice di Pratica non riesce a proteggere i diritti umani, limitando in modo drammatico le responsabilità degli sviluppatori di IA nel mitigare i rischi per i diritti umani.

Read More »

Strategia e Regolamentazione dell’AI a Taiwan

Il governo di Taiwan ha adottato un approccio proattivo per supportare l’industria dell’IA, promuovendo lo sviluppo industriale attraverso misure politiche e quadri legali corrispondenti. Inoltre, sono state apportate modifiche alle leggi per affrontare le frodi guidate dall’IA, le attività di deepfake e la manipolazione elettorale.

Read More »

Linee guida dell’UE sull’IA: specifiche sul copyright in evoluzione

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato un nuovo progetto di codice di pratica per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale, il quale deve essere finalizzato entro il 2 maggio. I fornitori che non rispettano le norme rischiano multe fino al 3% del fatturato globale annuale o 15 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Read More »