Diritti Umani e AI: Non Compromettere il Futuro

I Diritti Umani sono Universali, Non Opzionali

Nonostante l’entrata in vigore dell’EU AI Act il 1° agosto 2024, l’attuale bozza del Codice di Pratica presenta delle carenze significative nella protezione dei diritti umani. Questo documento, redatto da un gruppo di lavoro costituito da quasi 1.000 stakeholder, ha il compito di fornire un manuale dettagliato per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale (IA) generali.

Il Codice di Pratica e i Rischi per i Diritti Umani

Il Codice di Pratica distingue tra modelli di IA generali e modelli di IA generali con rischio sistemico. I modelli con rischio sistemico devono affrontare obblighi aggiuntivi, tra cui la valutazione dei rischi. Tuttavia, la recente bozza ha reso facoltativi molti dei requisiti necessari, riducendo la lista dei rischi da valutare.

Tra i rischi ora considerati opzionali troviamo:

  • Rischi per la salute pubblica, la sicurezza e la sicurezza pubblica.
  • Rischi ai diritti fondamentali, come la libertà di espressione e la non discriminazione.
  • Rischi per la società, inclusi quelli ambientali e relativi ai processi democratici.

La Lotta Contro la Discriminazione

È ampiamente riconosciuto che la discriminazione sia un problema noto nei modelli di IA. Senza una valutazione attiva e misure di mitigazione, la discriminazione nei modelli di IA è inevitabile. Studi recenti hanno dimostrato che i modelli avanzati continuano a discriminare, spesso in modo occulto.

La presenza di materiale abusivo nei dati di addestramento è un’altra questione critica. I modelli possono replicare contenuti dannosi su larga scala, il che rende urgente la necessità di una supervisione adeguata.

Approcci Internazionali ai Rischi dell’IA

Il Codice di Pratica attuale non solo interpreta erroneamente l’AI Act, ma contraddice anche gli sforzi internazionali esistenti. Ad esempio, il Codice di Condotta di Hiroshima richiede esplicitamente che i fornitori valutino e mitigino i rischi per la privacy e la discriminazione.

La OECD e altri organismi internazionali hanno adottato principi che richiedono la protezione dei diritti umani, evidenziando l’importanza di salvaguardie adeguate.

Conclusione

La bozza attuale del Codice di Pratica rappresenta un passo indietro nella protezione dei diritti umani. Se l’Unione Europea non riesce a garantire che i diritti umani siano prioritari nella regolamentazione dell’IA, le conseguenze potrebbero essere gravi e diffuse.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...