Categoria: Regolamento dell’IA

Regolamentazione dell’IA: Le nuove sfide in Europa

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il modo in cui operano vari settori, offrendo opportunità promettenti per l’innovazione in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e sociali, garantendo che lo sviluppo dell’IA sia conforme alle normative europee per proteggere i diritti fondamentali.

Read More »

AI e il Parlamento Europeo: un errore da non ripetere

Il Parlamento Europeo ha scelto un modello di intelligenza artificiale di Anthropic, chiamato Claude, per gestire un nuovo archivio storico, ma l’uso di questa tecnologia ha sollevato preoccupazioni riguardo all’affidabilità delle informazioni fornite. Nonostante le problematiche riscontrate, il Parlamento non ha considerato alternative non basate su modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Read More »

L’Impatto della Legge AI sulle Imprese in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è una regolamentazione globale già implementata in Europa, che mira a garantire la sicurezza dei prodotti e a mitigare i rischi associati all’uso dell’IA. Con un sistema di classificazione dei rischi a quattro livelli, l’atto stabilisce requisiti rigorosi per le aziende che devono conformarsi.

Read More »

AI nelle elezioni: un rischio da non sottovalutare

Un documento interno preparato per il supervisore delle elezioni in Canada classifica l’uso dell’intelligenza artificiale come un “alto” rischio per la campagna elettorale in corso. Si avverte che l’AI potrebbe essere utilizzata per diffondere disinformazione e violare le norme elettorali.

Read More »

Obblighi per i Datori di Lavoro: La Nuova Legge sull’IA nell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE stabilisce obblighi per i datori di lavoro riguardo all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. I datori di lavoro devono garantire la conformità alle disposizioni della legge, inclusa la comunicazione con i dipendenti e l’assegnazione di supervisione umana quando necessario.

Read More »

La nuova legge sull’IA dell’UE: impatti e sfide per la Repubblica Ceca

La nuova legge sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE, entrata in vigore oggi, mira a migliorare la protezione della privacy e a creare certezza legale per le aziende. Tuttavia, esperti e leader del settore in Repubblica Ceca avvertono che la regolamentazione potrebbe soffocare l’innovazione e allontanare gli investimenti dalla regione.

Read More »

Primi Passi verso la Conformità con la Legge Europea sull’IA

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore il 1° agosto 2024, segna il primo quadro normativo completo per l’IA a livello mondiale. Le aziende devono affrontare rapidamente l’integrazione della formazione sulla literacia dell’IA e comprendere le pratiche vietate per garantire la conformità.

Read More »

L’Impatto della Legge AI dell’UE sulle Pratiche e la Literacy

La Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrata ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024, con le prime obbligazioni che iniziano a decorrere dal 2 febbraio 2025. Una delle prime obbligazioni richiede alle organizzazioni di migliorare la competenza in materia di IA, assicurando che le persone che lavorano con l’IA possiedano le conoscenze e le abilità necessarie.

Read More »

Nuove Regole per l’IA nel Servizio Clienti in Virginia

La Virginia si prepara a introdurre una legge statale che regolerà l’uso dell’intelligenza artificiale “ad alto rischio” nel servizio clienti. Questa legge impone nuovi requisiti di conformità alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale che influenzano in modo significativo le decisioni dei consumatori.

Read More »