La nuova legge sull’IA dell’UE: impatti e sfide per la Repubblica Ceca

La nuova legge sull’IA dell’UE entra in vigore: Cosa significa per la Repubblica Ceca?

La nuova legge sull’intelligenza artificiale (IA) dell’Unione Europea, entrata in vigore il 1° aprile, mira a migliorare la protezione della privacy e a creare certezza legale per le imprese in tutti gli stati membri. Tuttavia, esperti e leader del settore in Repubblica Ceca avvertono che il regolamento potrebbe soffocare l’innovazione e allontanare gli investimenti dalla regione.

Cosa fa esattamente la legge?

Il nuovo regolamento, che introduce normative più severe sulle applicazioni di intelligenza artificiale, vieta alcuni usi ad alto rischio come il riconoscimento facciale in tempo reale e la selezione automatizzata dei CV per le candidature lavorative. Classifica i sistemi di IA in quattro categorie in base al loro livello di rischio, concentrandosi in particolare sui sistemi di IA ad alto rischio e proibiti.

Vieta i sistemi di IA che manipolano o ingannano gli individui, sfruttano vulnerabilità o discriminano ingiustamente. Sono vietati sistemi che valutano il rischio criminale basandosi su tratti della personalità, sviluppano database senza consenso, inferiscono emozioni in determinate situazioni o utilizzano dati biometrici per dedurre informazioni sensibili.

Inoltre, limita l’identificazione biometrica remota in tempo reale negli spazi pubblici per le forze dell’ordine, tranne in situazioni di alta rischio specifiche.

Se le aziende non si conformano al divieto di queste pratiche di IA, possono essere multate fino a 35 milioni di euro (circa 874 milioni di CZK) o fino al 7% del loro fatturato annuale totale a livello mondiale.

Cosa dicono gli esperti del settore?

Coloro che supportano la legge sostengono che essa proteggerà i diritti dei cittadini. “Non vogliamo un sistema di rating sociale come in Cina, e la legge sull’IA dovrebbe aiutare a prevenire ciò,” ha dichiarato un rappresentante dell’Associazione Ceca per l’Intelligenza Artificiale. Tuttavia, ha riconosciuto che alcune restrizioni potrebbero necessitare di aggiustamenti per favorire la ricerca e l’innovazione.

Tuttavia, i critici sostengono che la legge sull’IA aggiunge un ulteriore strato di burocrazia, rendendo l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti nell’IA. Lo scorso anno, le aziende statunitensi hanno investito circa 100 miliardi di dollari (circa 2,3 trilioni di CZK) nello sviluppo dell’IA, dieci volte più rispetto all’Europa. I paesi del Medio Oriente e della Cina stanno anche superando l’UE negli investimenti e nell’adozione dell’IA.

“L’UE manca dei propri modelli fondamentali di IA, reti sociali e canali di distribuzione,” ha affermato un esperto di intelligenza artificiale. “Stiamo già rimanendo indietro, e un’altra regolamentazione non farà altro che peggiorare la situazione.”

Una strada scivolosa?

Una preoccupazione chiave è il potenziale per esenzioni che potrebbero consentire applicazioni di IA vietate, come il riconoscimento facciale in scenari specifici. Ad esempio, l’aeroporto Václav Havel di Praga utilizza già telecamere di sicurezza potenziate dall’IA, e i legislatori stanno discutendo il loro uso negli stadi di calcio per migliorare la sicurezza. Alcuni avvertono che ciò potrebbe portare a un facile abuso.

Un membro senior del parlamento ceco sostiene l’idea ma avverte contro un’applicazione più ampia. “Non vorrei che questo diventasse una strada scivolosa, in cui il riconoscimento facciale si espande da stadi a locali notturni e infine a ristoranti,” ha dichiarato.

Il rischio di soffocare l’innovazione

Oltre alle startup, anche le grandi aziende tecnologiche potrebbero riconsiderare la loro presenza nel mercato europeo e ceco a causa dei costi di conformità normativa. La legge sull’IA include sanzioni significative, calcolate come percentuale del fatturato totale di un’azienda.

“Un giorno, anche i giganti tecnologici come Meta potrebbero decidere che è abbastanza,” ha avvertito un direttore di un’importante azienda. Un rappresentante di Meta ha condiviso questo sentimento, sostenendo che la regolazione ha spesso ostacolato, piuttosto che incoraggiato, l’innovazione in Europa.

Con le aziende occidentali che potrebbero ridurre le loro operazioni, gli esperti temono che le aziende cinesi possano intervenire, aumentando la loro influenza sull’infrastruttura di IA europea. “La Cina offre spesso investimenti nella governance digitale in cambio dell’utilizzo dei suoi strumenti di IA,” ha spiegato l’esperto. “Questo rappresenta un reale rischio che i dati europei finiscano nelle mani di governi stranieri.”

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...