Categoria: Regolamento dell’IA

Feedback delle startup per un’AI più snella

La Commissione Europea prevede di raccogliere feedback sulle sfide normative affrontate dalle startup sotto le leggi sull’IA dell’Unione Europea. Questo intervento mira a ridurre i costi di conformità e i carichi amministrativi imposti dalla legge sull’IA.

Read More »

Ambizioni AI dell’UE: verso un futuro senza ostacoli

Il nuovo AI Continent Action Plan dell’Unione Europea segna un cambio di rotta importante, spostando l’attenzione dall’uso della regolamentazione all’abilitazione dell’IA. Tuttavia, senza affrontare i blocchi normativi, il piano rischia di rimanere solo una facciata.

Read More »

L’Equilibrio dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore si prepara a celebrare sei decenni di progressi notevoli, affrontando ora sfide legate all’innovazione e alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Con il lancio della sua strategia nazionale per l’IA, il paese cerca di bilanciare l’ambizione con la necessità di garantire la sicurezza e la fiducia nei sistemi di IA.

Read More »

L’Europa punta a diventare il continente dell’IA

L’Unione Europea ha presentato un piano per potenziare la sua industria dell’intelligenza artificiale e competere più aggressivamente con gli Stati Uniti e la Cina. Tra le misure previste ci sono la costruzione di fabbriche di intelligenza artificiale e la creazione di laboratori specializzati per migliorare l’accesso delle startup a dati di alta qualità.

Read More »

Raccomandazioni chiave per un piano d’azione sull’IA negli Stati Uniti

Carstens, Allen & Gourley ha presentato raccomandazioni chiave al governo degli Stati Uniti riguardo allo sviluppo di un Piano d’Azione sull’Intelligenza Artificiale. Le proposte si concentrano sulla promozione dell’innovazione e sulla chiarezza legale, mirando a facilitare l’adozione dell’IA attraverso l’eliminazione di ostacoli normativi.

Read More »

Guida Essenziale per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

La guida “AI Responsabile: Una Guida per Principianti” è stata pubblicata per aiutare i leader aziendali e i team tecnologici a comprendere e implementare pratiche di intelligenza artificiale responsabile. Il documento offre principi fondamentali e migliori pratiche per l’implementazione legale, etica e sicura dell’IA.

Read More »

Rivoluzionare l’Atto sull’IA: Semplificazione o Rischio?

La Commissaria per la Tecnologia Virkkunen sta valutando una revisione degli obblighi di reporting della legge sull’IA, cercando di semplificare l’attuazione e il supporto alla conformità. Gli attivisti temono che questa spinta alla semplificazione possa indebolire la legge stessa, compromettendo la credibilità dell’UE presso i consumatori.

Read More »