Categoria: Regolamento dell’IA

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d’Azione sull’IA, una strategia globale volta a stabilire l’Europa come leader mondiale nell’intelligenza artificiale. Il piano delinea un approccio in cinque pilastri per potenziare la capacità dell’IA, promuovere l’innovazione e favorire l’adozione in tutto il continente.

Read More »

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l’IA 2.0. Tuttavia, le ombre della privacy dei dati, del pregiudizio dell’IA e delle “allucinazioni” dell’IA pongono domande cruciali sulla possibilità di bilanciare innovazione e regolamentazione.

Read More »

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione dell’AI Continent, con l’obiettivo di trasformare l’UE in un leader globale nell’AI. Il piano prevede investimenti significativi in fabbriche AI, gigafabbriche e capacità cloud per promuovere l’innovazione e garantire un’AI affidabile.

Read More »

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il “mercato” per i termini contrattuali sull’IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime iniziative proviene dalla Comunità di Pratica dell’UE, che ha pubblicato una versione aggiornata delle Clausole Contrattuali Modello dell’IA dell’UE il 5 marzo 2025.

Read More »

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l’analisi delle vendite. Tuttavia, con l’entrata in vigore del Regolamento UE sull’IA, molte delle sue applicazioni sono ora soggette a rigorose restrizioni legali.

Read More »

Normative e copyright: il futuro dell’AI in Europa

L’ufficio dell’UE per l’IA ha pubblicato la terza bozza del Codice di Pratica per l’IA di uso generale, evidenziando aspetti chiave relativi al copyright. Questa bozza stabilisce impegni e misure per i fornitori di modelli di IA di uso generale in relazione alla conformità al diritto d’autore dell’UE.

Read More »

Quando la guida diventa eccessiva

A partire dal 2 agosto 2025, i fornitori di modelli di “Intelligenza Artificiale di Uso Generale” (GPAI) dovranno affrontare obblighi significativi ai sensi dell’AI Act dell’UE. Questo articolo offre un’analisi critica della bozza del Codice di Pratica, evidenziando le preoccupazioni riguardo al processo di redazione e alle nuove richieste non previste dall’AI Act.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’Europa tra Regolazione e Investimento

L’articolo sostiene che ridurre la regolamentazione per i grandi fornitori di intelligenza artificiale in Europa non risolverà i problemi di competitività con gli Stati Uniti e la Cina. Invece, combinando strumenti normativi e un’ambiziosa strategia di investimento, l’UE può stabilire uno standard globale per un’IA affidabile e perseguire la propria sovranità tecnologica.

Read More »