Categoria: Regolamento dell’IA

Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro in Gioco

Il Congresso degli Stati Uniti sta considerando un’importante legge che impedirebbe agli stati di regolamentare i modelli di intelligenza artificiale per un periodo di dieci anni. Alcuni legislatori statali sono preoccupati che questo possa compromettere la sicurezza dei cittadini e limitare la capacità degli stati di proteggere i propri cittadini.

Read More »

Regolamentazione e Innovazione: La Sfida del Settore Finanziario

Le aziende di servizi finanziari si trovano intrappolate tra regolamenti AI in rapida evoluzione che variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, creando incubi di conformità che possono soffocare l’innovazione. Mentre l’atto sull’AI dell’UE impone multe fino a 35 milioni di euro per la non conformità, gli Stati Uniti adottano un approccio incentrato sulla crescita.

Read More »

Rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale: La Nuova Era della Sicurezza

Il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha annunciato piani per “riformare” l’Istituto di Sicurezza dell’IA del dipartimento in un nuovo ente chiamato Centro per gli Standard e l’Innovazione dell’IA. Questo cambiamento segnala una transizione verso lo sviluppo rapido della tecnologia, mantenendo comunque il ruolo principale di valutare le capacità e le vulnerabilità dell’IA in crescita.

Read More »

La Rivoluzione Normativa dell’Intelligenza Artificiale nell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea sta rapidamente plasmando il panorama normativo per lo sviluppo e l’implementazione dell’IA. Questo atto stabilisce un precedente globale e introduce un approccio basato sul rischio per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

AI e disoccupazione: il nuovo alleato del Nevada

Negli ultimi mesi, l’agenzia per l’occupazione del Nevada ha utilizzato una nuova intelligenza artificiale per prescreenare le richieste, accelerando il processo di approvazione di 30 volte. Il capo dell’informazione dello stato ha dichiarato che questo strumento ha raggiunto un grado di precisione del 99,99%, mantenendo comunque un analista umano nel processo di revisione.

Read More »

Regolamentare l’IA: Necessità o Illusione?

Negli Stati Uniti, i repubblicani della Camera hanno aggiunto una proposta di divieto di regolamentazione dell’IA per dieci anni a un’importante legge fiscale. Tuttavia, ci si chiede se sia davvero necessario “regolare l’IA” o se ci si dovrebbe concentrare prima sui risultati e poi considerare se esistono già leggi che coprono tali fenomeni.

Read More »

Agenti autonomi: una nuova era per la governance dell’IA in Australia

Negli ultimi anni, è emersa una nuova classe di strumenti di intelligenza artificiale noti come agenti autonomi, segnando l’inizio di quello che è comunemente definito l’era agentica. Questi agenti offrono nuove possibilità nell’automazione, ma la loro natura dinamica e autonoma potrebbe anche intensificare problemi esistenti legati all’IA, come il bias, la discriminazione e la trasparenza.

Read More »