Categoria: Governance dell’IA

Equilibrio e Innovazione nella Governance dell’IA nelle Filippine

Un legislatore nelle Filippine chiede un approccio cauto e consultivo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di garantire che le politiche promuovano un uso etico, inclusivo e innovativo della tecnologia. La senatrice Grace Poe avverte contro la sovraregolamentazione di una tecnologia in evoluzione, affermando che è fondamentale bilanciare le considerazioni prima di approvare leggi che possano influenzare l’IA.

Read More »

La Cina e il Futuro della Governance dell’AI: Un Modello Open-Source

La Cina sta facendo rapidi progressi nell’intelligenza artificiale (IA), guidata da aziende tecnologiche come Alibaba e Baidu, enfatizzando la collaborazione open-source. Questo approccio non solo accelera il progresso collettivo, ma permette anche alla Cina di sviluppare modelli di IA alternativi meno dipendenti dalle catene di approvvigionamento occidentali.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: 9 Passi Fondamentali

Le organizzazioni stanno abbracciando il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) e una verità diventa sempre più chiara: non è possibile scalare l’AI in modo sicuro senza governance. La governance dell’AI non riguarda solo i limiti su ciò che i modelli possono fare, ma garantisce l’integrità, la responsabilità e la sicurezza degli ecosistemi di dati che alimentano quei modelli.

Read More »

Innovazione e Conformità nell’Era dell’IA

Le nuvole pubbliche sovrane sono fondamentali per garantire la conformità alla sovranità dei dati, assicurando che le informazioni siano gestite secondo le leggi locali. Il whitepaper di Microsoft e Core42 esplora come queste soluzioni possano contribuire a un futuro digitale sicuro e innovativo negli Emirati Arabi Uniti.

Read More »

Leggi della California contro la regolamentazione federale dell’IA

Un gruppo bipartisan di legisladores della California sta esortando il Congresso a rimuovere una disposizione poco nota da un vasto pacchetto fiscale federale che bloccherebbe gli stati e i governi locali dal regolamentare l’intelligenza artificiale per un decennio. I legislatori avvertono che questa moratoria minaccia la sicurezza pubblica e viola i principi del federalismo.

Read More »

Architettura dei dati per un’IA inclusiva

L’AI deve essere costruita su dati inclusivi e rappresentativi, il che inizia con l’accesso. Senza un design intenzionale, l’AI continuerà a escludere ampie fasce della popolazione mondiale, rinforzando le disuguaglianze esistenti e perdendo le ricche prospettive delle comunità sottorappresentate.

Read More »

Divieto di Regolamentazione dell’IA: Un Futuro Inesperato

Gli Stati Uniti stanno per attuare una misura federale che priverebbe gli stati del potere di regolamentare l’intelligenza artificiale (AI). Questo divieto di dieci anni sulla regolamentazione statale dell’AI è stato inserito nel “One Big Beautiful Bill Act (OBBBA) 2025” del presidente Donald Trump.

Read More »

Regolamentazioni sull’Intelligenza Artificiale: 9 Approcci Innovativi

Negli ultimi anni, oltre trenta paesi hanno approvato leggi che menzionano esplicitamente l’intelligenza artificiale, e nel 2025, la discussione sulle leggi relative all’IA è aumentata a livello globale. UNESCO ha pubblicato un documento che descrive nove approcci normativi per la regolamentazione dell’IA che possono interessare chiunque lavori o studi la governance e la regolazione dell’IA.

Read More »