Categoria: Governance dell’IA

L’Intelligenza Artificiale Avanza: Governance in Ritardo

Secondo un recente sondaggio di EY, c’è un notevole divario tra la fiducia degli executive C-suite nei sistemi di intelligenza artificiale e i livelli di governance attualmente in atto. Nonostante quasi tre quarti delle aziende abbiano integrato l’IA nelle loro iniziative, solo un terzo dispone di controlli responsabili per i modelli di IA attuali.

Read More »

Regolamentare l’intelligenza artificiale: una necessità urgente

L’intelligenza artificiale (IA) in Sudafrica integra elementi delle legislazioni dell’Unione Europea, della Cina e degli Stati Uniti per sviluppare la propria politica sull’IA. Il dottor Rejoice Malisa-van der Walt ha sottolineato l’importanza di creare normative che affrontino le esigenze attuali senza dimenticare il passato.

Read More »

Linee Guida Europee per le Pratiche AI Proibite

Nel febbraio 2025, la Commissione europea ha pubblicato due serie di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’intelligenza artificiale dell’UE. Queste linee guida forniscono orientamenti sugli obblighi del Regolamento che sono entrati in vigore il 2 febbraio 2025, comprese le pratiche di intelligenza artificiale vietate.

Read More »

Definizione di un Sistema AI: Linee Guida della Commissione Europea

Nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due serie di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Queste linee guida forniscono indicazioni sulle obbligazioni del Regolamento che sono entrate in vigore il 2 febbraio 2025, compresa la definizione di un “sistema di IA”.

Read More »