Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Riconoscimento Emotivo: Rischi e Regole nel Luogo di Lavoro

Il riconoscimento delle emozioni attraverso l’intelligenza artificiale (Emotion AI) utilizza vari set di dati biometrici per identificare e analizzare le emozioni. Tuttavia, dal 1° agosto 2024, il regolamento dell’UE sull’IA impone requisiti rigorosi sull’Emotion AI, classificandolo in categorie di “alto rischio” e “uso vietato” a seconda del contesto.

Read More »

Ritardi nella Normativa Europea sull’IA

Lo sviluppo degli standard tecnici per le aziende che desiderano dimostrare la conformità con l’AI Act dell’UE è in ritardo, hanno riferito i principali organismi di standardizzazione. Gli standard, inizialmente previsti per essere pronti entro agosto 2025, si estenderanno ora nel 2026.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »

Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

L’Unione Europea ha lanciato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale il 8 aprile 2025, mirato a rafforzare le capacità dell’UE in questo campo. Il piano si concentra su cinque pilastri principali, tra cui la costruzione di infrastrutture di calcolo e l’aumento dell’accesso a dati di alta qualità.

Read More »

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d’Azione sull’IA, una strategia globale volta a stabilire l’Europa come leader mondiale nell’intelligenza artificiale. Il piano delinea un approccio in cinque pilastri per potenziare la capacità dell’IA, promuovere l’innovazione e favorire l’adozione in tutto il continente.

Read More »

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione dell’AI Continent, con l’obiettivo di trasformare l’UE in un leader globale nell’AI. Il piano prevede investimenti significativi in fabbriche AI, gigafabbriche e capacità cloud per promuovere l’innovazione e garantire un’AI affidabile.

Read More »

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l’analisi delle vendite. Tuttavia, con l’entrata in vigore del Regolamento UE sull’IA, molte delle sue applicazioni sono ora soggette a rigorose restrizioni legali.

Read More »

L’Europa punta a diventare il continente dell’IA

L’Unione Europea ha presentato un piano per potenziare la sua industria dell’intelligenza artificiale e competere più aggressivamente con gli Stati Uniti e la Cina. Tra le misure previste ci sono la costruzione di fabbriche di intelligenza artificiale e la creazione di laboratori specializzati per migliorare l’accesso delle startup a dati di alta qualità.

Read More »