Categoria: Conformità IA dell’UE

Analisi approfondita della legge europea sull’IA del 2024

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE mira a armonizzare lo sviluppo e l’uso dell’IA all’interno dell’UE, garantendo la sicurezza e la protezione dei diritti fondamentali. Il regolamento introduce un approccio basato sul rischio e stabilisce regole specifiche per i sistemi di IA ad alto rischio e i modelli di IA di uso generale.

Read More »

Decisione cruciale dell’UE sulle regole di responsabilità per l’IA

La Commissione Europea deciderà entro agosto se eliminare le norme sulla responsabilità dell’IA, a causa della mancanza di un accordo prevedibile. Il Parlamento Europeo è diviso sull’argomento e i legislatori affermano che l’adozione di una direttiva sulla responsabilità dell’IA in questo momento è prematura e non necessaria.

Read More »

Intelligenza Artificiale in Colorado: Nuove Regole e Obblighi per le Aziende

Il Colorado ha fatto storia il 17 maggio 2024, approvando il Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA), che rappresenta la prima legge statale completa che regola i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Questa legge imporrà nuove regole alle organizzazioni che sviluppano o utilizzano l’IA, con l’obiettivo di proteggere i diritti fondamentali delle persone.

Read More »

Opposizione forte al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Gli autori, i giornalisti e i traduttori letterari dell’Unione Europea esprimono una forte opposizione alla terza bozza del Codice di Pratica nell’attuazione della legge sull’IA. Sostengono che il codice non rispetta gli interessi legittimi degli autori e mina la legge dell’UE.

Read More »

Clausole Contrattuali per l’Acquisto di AI: Cosa Sapere

La Commissione Europea ha rilasciato una versione aggiornata delle Clausole Contrattuali Modello per l’Acquisto di AI, fornendo ulteriori indicazioni per gli acquirenti del settore pubblico. Queste clausole servono anche come strumento pratico per aiutare le organizzazioni private a soddisfare i propri obblighi legali quando forniscono o acquistano sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

L’approccio necessario per colmare il divario delle norme europee sull’IA

Le normative dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale creano sfide complesse per le organizzazioni che utilizzano dati personali sensibili per rilevare e correggere i pregiudizi. Questo divario normativo genera incertezze per le organizzazioni che cercano di garantire che i loro sistemi di intelligenza artificiale siano equi e conformi ai requisiti normativi dell’UE.

Read More »

Regole emergenti sull’IA: il futuro del lavoro in gioco

Gli stati stanno inasprendo le regole sull’IA sul posto di lavoro, mentre il governo federale spinge per la deregolamentazione, creando un conflitto sulle leggi relative all’assunzione e ai bias. La legislazione proposta designa qualsiasi sistema di IA coinvolto nell’assunzione e nel licenziamento come “ad alto rischio” e soggetto a requisiti speciali.

Read More »

Innovazione Responsabile nell’era dell’AI

I leader dei dipartimenti legali stanno esplorando come l’intelligenza artificiale generativa possa aumentare l’efficienza e l’innovazione. Tuttavia, le lacune tra gli aspetti pratici e tecnici dell’applicazione dell’IA e le linee guida regolatorie astratte rendono difficile bilanciare l’innovazione rapida con la mitigazione responsabile dei rischi.

Read More »

L’Impatto dell’AI Act dell’UE sul Futuro della Tecnologia

Il Regolamento dell’UE sull’Intelligenza Artificiale sta per entrare in vigore, con l’obiettivo di proteggere gli utenti dai rischi associati all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo regolamento suddivide l’uso dell’IA in quattro livelli di rischio, determinando il trattamento normativo adeguato per ciascuno di essi.

Read More »