Categoria: Conformità IA dell’UE

AI e Responsabilità: La Rimozione delle Regole Necessarie

La Commissaria europea per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha difeso l’abrogazione delle norme sulla responsabilità dell’IA, affermando che non avrebbero portato a un insieme uniforme di regole nell’UE. Ha sottolineato la necessità di semplificare le normative digitali esistenti prima di proporre nuove regole.

Read More »

YouTube supporta la legge No Fakes per difendere l’originalità dell’AI

YouTube sostiene il “No Fakes Act”, una legge volta a standardizzare le regole sull’uso di repliche digitali non autorizzate di volti, nomi e voci. Questa legge ha ricevuto il supporto di importanti piattaforme web e mira a garantire che gli individui possano notificare alle piattaforme le somiglianze generate dall’IA che ritengono debbano essere rimosse.

Read More »

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale sul Posto di Lavoro

L’Unione Europea sta introducendo regole severe sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro, classificando le attività di AI in base a quattro livelli di rischio. Le applicazioni di AI considerate ad alto rischio saranno soggette a regolamentazioni rigorose, con obblighi specifici per i datori di lavoro e i sviluppatori di sistemi.

Read More »

AI Sovrana: Controllo e Autonomia nel Futuro Digitale

L’IA sovrana ha guadagnato terreno in diverse capitali del mondo, poiché ogni paese desidera avere un certo controllo sul proprio destino in materia di intelligenza artificiale. Gli obiettivi dichiarati da questi governi variano ampiamente, da quelli incentrati sulla protezione dei dati dei cittadini a quelli focalizzati sulla crescita economica e sulla sicurezza nazionale.

Read More »

AI di Google in attesa: l’Europa frena l’innovazione

La funzionalità AI integrata nella ricerca di Google, AI Overviews, non è ancora stata lanciata nella maggior parte dei paesi dell’UE a causa di incertezze normative. Un dirigente ha affermato che le recenti normative tecnologiche dell’UE ostacolano il lancio di funzionalità innovative, portando a preoccupazioni riguardo all’innovazione del prodotto.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Le nuove sfide in Europa

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il modo in cui operano vari settori, offrendo opportunità promettenti per l’innovazione in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e sociali, garantendo che lo sviluppo dell’IA sia conforme alle normative europee per proteggere i diritti fondamentali.

Read More »

AI e il Parlamento Europeo: un errore da non ripetere

Il Parlamento Europeo ha scelto un modello di intelligenza artificiale di Anthropic, chiamato Claude, per gestire un nuovo archivio storico, ma l’uso di questa tecnologia ha sollevato preoccupazioni riguardo all’affidabilità delle informazioni fornite. Nonostante le problematiche riscontrate, il Parlamento non ha considerato alternative non basate su modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Read More »

Obblighi per i Datori di Lavoro: La Nuova Legge sull’IA nell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE stabilisce obblighi per i datori di lavoro riguardo all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. I datori di lavoro devono garantire la conformità alle disposizioni della legge, inclusa la comunicazione con i dipendenti e l’assegnazione di supervisione umana quando necessario.

Read More »

L’Impatto della Legge AI dell’UE sulle Pratiche e la Literacy

La Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrata ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024, con le prime obbligazioni che iniziano a decorrere dal 2 febbraio 2025. Una delle prime obbligazioni richiede alle organizzazioni di migliorare la competenza in materia di IA, assicurando che le persone che lavorano con l’IA possiedano le conoscenze e le abilità necessarie.

Read More »