Aumento della spesa per l’IA in APAC: la sfida della governance per i CIO

Investimenti in AI nell’APAC: Una Crescita con Sfide nella Governance

Negli ultimi anni, gli investimenti in intelligenza artificiale (AI) tra le organizzazioni della regione Asia-Pacifico (APAC) sono aumentati in modo significativo, con un incremento di 2.7 volte nell’ASEAN+1 e 3.3 volte a livello regionale. Questo trend evidenzia una prontezza all’adozione di tecnologie AI, come riportato nella terza edizione del “CIO Playbook 2025” di un noto fornitore di tecnologia.

Un Rapporto Sulla Crescita degli Investimenti

Lo studio, presentato durante un evento a Makati City, ha coinvolto oltre 2,900 partecipanti, inclusi più di 900 decisori IT e aziendali provenienti da dodici mercati dell’APAC. Le priorità aziendali in evoluzione riflettono una comprensione sempre più profonda di ciò che serve per guidare la crescita dell’AI, insieme a una crescente consapevolezza dei rischi associati.

Rischi Etici e Governance

Tra i principali rischi dell’AI ci sono le questioni etiche e i bias. Sorprendentemente, solo il 24% delle organizzazioni a livello globale e il 25% nell’APAC hanno implementato completamente politiche di governance, rischio e compliance (GRC) per l’AI. In particolare, nel mercato ASEAN+, il 24% dei CIO riportano di aver implementato politiche GRC per l’AI, allineandosi con le tendenze globali.

Focus sull’Innovazione nelle Filiali Filippine

Nelle Filippine, c’è un forte focus sull’innovazione, sull’infrastruttura digitale e sullo sviluppo delle competenze per favorire l’integrazione dell’AI in settori chiave come agricoltura, manifatturiero, BPO e sanità. Iniziative come la National AI Roadmap (2021–2028) e i piani per un Centro Nazionale di Ricerca sull’AI riflettono un impegno coordinato per abilitare la ricerca e l’implementazione pratica delle tecnologie AI.

La Visione delle Filippine nel Paesaggio AI Regionale

Con l’avanzamento della sua visione di diventare un attore chiave nel paesaggio AI regionale, le aziende filippine stanno accelerando la loro trasformazione digitale, concentrandosi su soluzioni AI che siano innovative, responsabili e orientate al ROI.

Le Sfide nell’Adozione dell’AI

Nonostante l’aumento graduale degli investimenti in AI, il percorso verso l’adozione su larga scala è ancora in evoluzione. Il 47% delle organizzazioni ASEAN+ sta valutando o pianificando di implementare l’AI nei prossimi dodici mesi, un dato inferiore sia alla media APAC (56%) che a quella globale (49%).

Il Ruolo della Generative AI

La generative AI ha rappresentato il 42% della spesa per l’implementazione dell’AI nel 2025 nell’ASEAN+, con il servizio clienti che emerge come il principale caso d’uso.

Infrastruttura e Sicurezza

Per quanto riguarda l’infrastruttura, il 68% delle organizzazioni nell’ASEAN+ utilizza sistemi ibridi o on-premises, mentre il resto si affida al cloud pubblico. A livello globale, il 63% delle organizzazioni preferisce infrastrutture on-premises e ibride per l’AI, con l’ASEAN+ che mostra un tasso di adozione superiore.

Conclusione: Investimenti a Lungo Termine Necessari

Secondo esperti del settore, l’adozione dell’AI non riguarda solo i guadagni a breve termine. Le organizzazioni devono investire nell’efficienza del design, della distribuzione e dell’integrazione delle soluzioni AI nelle loro operazioni per consentire il monitoraggio dell’impatto nel tempo.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...