Aumento della spesa per l’IA in APAC: la sfida della governance per i CIO

Investimenti in AI nell’APAC: Una Crescita con Sfide nella Governance

Negli ultimi anni, gli investimenti in intelligenza artificiale (AI) tra le organizzazioni della regione Asia-Pacifico (APAC) sono aumentati in modo significativo, con un incremento di 2.7 volte nell’ASEAN+1 e 3.3 volte a livello regionale. Questo trend evidenzia una prontezza all’adozione di tecnologie AI, come riportato nella terza edizione del “CIO Playbook 2025” di un noto fornitore di tecnologia.

Un Rapporto Sulla Crescita degli Investimenti

Lo studio, presentato durante un evento a Makati City, ha coinvolto oltre 2,900 partecipanti, inclusi più di 900 decisori IT e aziendali provenienti da dodici mercati dell’APAC. Le priorità aziendali in evoluzione riflettono una comprensione sempre più profonda di ciò che serve per guidare la crescita dell’AI, insieme a una crescente consapevolezza dei rischi associati.

Rischi Etici e Governance

Tra i principali rischi dell’AI ci sono le questioni etiche e i bias. Sorprendentemente, solo il 24% delle organizzazioni a livello globale e il 25% nell’APAC hanno implementato completamente politiche di governance, rischio e compliance (GRC) per l’AI. In particolare, nel mercato ASEAN+, il 24% dei CIO riportano di aver implementato politiche GRC per l’AI, allineandosi con le tendenze globali.

Focus sull’Innovazione nelle Filiali Filippine

Nelle Filippine, c’è un forte focus sull’innovazione, sull’infrastruttura digitale e sullo sviluppo delle competenze per favorire l’integrazione dell’AI in settori chiave come agricoltura, manifatturiero, BPO e sanità. Iniziative come la National AI Roadmap (2021–2028) e i piani per un Centro Nazionale di Ricerca sull’AI riflettono un impegno coordinato per abilitare la ricerca e l’implementazione pratica delle tecnologie AI.

La Visione delle Filippine nel Paesaggio AI Regionale

Con l’avanzamento della sua visione di diventare un attore chiave nel paesaggio AI regionale, le aziende filippine stanno accelerando la loro trasformazione digitale, concentrandosi su soluzioni AI che siano innovative, responsabili e orientate al ROI.

Le Sfide nell’Adozione dell’AI

Nonostante l’aumento graduale degli investimenti in AI, il percorso verso l’adozione su larga scala è ancora in evoluzione. Il 47% delle organizzazioni ASEAN+ sta valutando o pianificando di implementare l’AI nei prossimi dodici mesi, un dato inferiore sia alla media APAC (56%) che a quella globale (49%).

Il Ruolo della Generative AI

La generative AI ha rappresentato il 42% della spesa per l’implementazione dell’AI nel 2025 nell’ASEAN+, con il servizio clienti che emerge come il principale caso d’uso.

Infrastruttura e Sicurezza

Per quanto riguarda l’infrastruttura, il 68% delle organizzazioni nell’ASEAN+ utilizza sistemi ibridi o on-premises, mentre il resto si affida al cloud pubblico. A livello globale, il 63% delle organizzazioni preferisce infrastrutture on-premises e ibride per l’AI, con l’ASEAN+ che mostra un tasso di adozione superiore.

Conclusione: Investimenti a Lungo Termine Necessari

Secondo esperti del settore, l’adozione dell’AI non riguarda solo i guadagni a breve termine. Le organizzazioni devono investire nell’efficienza del design, della distribuzione e dell’integrazione delle soluzioni AI nelle loro operazioni per consentire il monitoraggio dell’impatto nel tempo.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...