Giorno: Giugno 11, 2025

Governanza dell’IA in Europa: un bivio cruciale

L’articolo riflette sulla situazione attuale della governance dell’IA in Europa, evidenziando le sfide legate alla protezione dei diritti fondamentali in un contesto di crescente competitività industriale. Gli esperti discutono della necessità di un approccio che metta i diritti fondamentali al centro delle politiche tecnologiche, piuttosto che subordinare questi diritti agli interessi economici.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile per le ONG Canadesi

Il programma RAISE mira a rendere il Canada un leader nell’uso dell’intelligenza artificiale per le organizzazioni non profit. Il governo federale, insieme a università e organizzazioni non profit, ha lanciato un’iniziativa nazionale per promuovere l’uso etico dell’IA nel settore.

Read More »

Governanza dell’IA: Innovazione con Controllo

Nella corsa all’implementazione dell’intelligenza artificiale, molte aziende scoprono che l’assenza di una governance adeguata può portare a conseguenze disastrose. È fondamentale equilibrare l’innovazione con il controllo per garantire un’implementazione etica e responsabile dell’IA.

Read More »

Legge sull’IA in Thailandia: Responsabilità e Protezione dei Diritti

La nuova legge sull’IA in Thailandia mira a stabilire un quadro giuridico chiaro e trasparente per l’uso delle applicazioni di IA ad alto rischio, affrontando questioni relative alle violazioni dei diritti e alla sicurezza. Il segretario permanente del Ministero dell’Economia Digitale e della Società ha sottolineato l’importanza di un framework di governance completo per garantire che la regolamentazione non ostacoli l’innovazione.

Read More »

Il Sud Globale come Chiave per una Governance Etica dell’IA

Le conversazioni globali sulla governance dell’IA sono state dominate da quadri e filosofie forgiati nel Nord del Mondo, ma è fondamentale includere le prospettive del Sud del Mondo. Questo non è solo una questione di equità, ma un imperativo strategico per garantire che i quadri di governance siano sostenibili e adattabili alle diverse realtà locali.

Read More »

Moratoria sull’AI: Impatti e Opportunità per la Sanità

Il Congresso sta valutando una proposta che potrebbe ristrutturare significativamente come l’intelligenza artificiale (AI) è regolata negli Stati Uniti. Se approvata, la legge imporrebbe un divieto di enforcement per la maggior parte delle leggi statali e locali che mirano ai sistemi di AI, creando incertezze per i fornitori di assistenza sanitaria.

Read More »

Interpretazione della regolamentazione europea sull’IA

L’Unione Europea ha adottato la prima regolamentazione giuridicamente vincolante al mondo sull’intelligenza artificiale, nota come EU Artificial Intelligence Act. Questo atto stabilisce obblighi legali per gli sviluppatori di IA in base a un sistema di classificazione del rischio a quattro livelli.

Read More »

Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

La Tanzania ha completato la sua prima Valutazione di Prontezza all’Intelligenza Artificiale, allineandosi con le raccomandazioni dell’UNESCO sull’etica dell’IA. Questo rapporto rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una strategia nazionale che promuove l’inclusione e la sostenibilità.

Read More »