Giorno: Giugno 7, 2025

Governanza dell’IA: Rischi e Opportunità per i Professionisti della Sicurezza

L’intelligenza artificiale (AI) sta avendo un ampio impatto su vari settori, compresa la cybersicurezza, con il 90% delle organizzazioni che adottano o pianificano di adottare l’AI generativa per scopi di sicurezza. Tuttavia, c’è una crescente preoccupazione su come questi strumenti vengono utilizzati, portando a un maggiore interesse per la governance dell’AI.

Read More »

Moratoria sull’AI: Rischi e Opportunità

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un pacchetto di bilancio che include un divieto di dieci anni sull’applicazione delle leggi statali sull’IA. Tech Policy Press cerca le opinioni degli esperti su questo divieto, con particolare attenzione alla sua portata e alle sue definizioni.

Read More »

Il Futuro dell’AI nei Tribunali: Rivelazioni da 500 Casi

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) è disomogenea in tutto il mondo, con alcune giurisdizioni che hanno già regolamenti completi mentre altre esitano o ritardano la regolamentazione. I tribunali stanno già regolando l’AI, risolvendo dispute in cui i sistemi AI giocano un ruolo centrale e stabilendo regole e precedenti che influenzano direttamente lo sviluppo e l’uso delle tecnologie AI.

Read More »

Affrontare i Rischi dell’IA: Oltre la Strategia Responsabile

L’intelligenza artificiale responsabile si sta trasformando da una parola d’ordine impressionante a una necessità aziendale critica, specialmente mentre le aziende nella regione Asia-Pacifico affrontano i rischi emergenti associati alle tecnologie di intelligenza artificiale. Nonostante l’aumento della consapevolezza, colmare il divario tra aspirazione e attuazione rimane una sfida significativa.

Read More »

Governare l’AI: Un Imperativo Legale

In un’intervista con Help Net Security, Brooke Johnson, Chief Legal Counsel di Ivanti, esplora le responsabilità legali nella governance dell’IA, sottolineando l’importanza della collaborazione interfunzionale per un uso sicuro ed etico dell’IA. La governance proattiva è fondamentale per affrontare i rischi legali ed etici associati all’uso incontrollato dell’IA.

Read More »

Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro in Gioco

Il Congresso degli Stati Uniti sta considerando un’importante legge che impedirebbe agli stati di regolamentare i modelli di intelligenza artificiale per un periodo di dieci anni. Alcuni legislatori statali sono preoccupati che questo possa compromettere la sicurezza dei cittadini e limitare la capacità degli stati di proteggere i propri cittadini.

Read More »

Regolamentazione e Innovazione: La Sfida del Settore Finanziario

Le aziende di servizi finanziari si trovano intrappolate tra regolamenti AI in rapida evoluzione che variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, creando incubi di conformità che possono soffocare l’innovazione. Mentre l’atto sull’AI dell’UE impone multe fino a 35 milioni di euro per la non conformità, gli Stati Uniti adottano un approccio incentrato sulla crescita.

Read More »

Attenzione alle illusioni della governance AI

Le aziende devono prestare attenzione al “teatro della governance AI”, poiché gli investimenti reali nella governance AI spesso non corrispondono a quelli nella tecnologia AI stessa. Un approccio formale alla governance AI è fondamentale per garantire che i sistemi AI siano sicuri, etici e conformi alle normative.

Read More »