Governanza e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale Agentica

La Governance: Una Priorità per gli Utenti di AI Agentica

Un recente sondaggio ha rivelato che quasi l’80% dei professionisti IT considera la governance come “estremamente importante”. Questo sottolinea il fatto che, sebbene le organizzazioni siano desiderose di innovare, vogliono farlo in modo responsabile.

Utilizzo dei Sistemi AI Agentici

Lo studio condotto da una rinomata azienda di gestione delle API ha esaminato l’uso dei sistemi di AI agentica e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) da parte di aziende grandi e medie. Il 72% dei rispondenti ha dichiarato che le loro organizzazioni stanno attivamente utilizzando sistemi di AI agentica oggi.

I dati rivelano anche forti piani per l’adozione futura, con il 21% dei rispondenti che prevede di implementare sistemi di AI agentica entro i prossimi due anni.

Motivazioni per l’Implementazione

Quasi il 74% dei partecipanti ha dichiarato che aumentare l’efficienza operativa è un fattore chiave per l’implementazione. Questo evidenzia come i sistemi agentici siano considerati strumenti critici per automatizzare compiti ripetitivi, ridurre i costi di gestione e semplificare i processi interni. Anche la customer experience (46,23%) e la riduzione dei costi (37,74%) sono risultati rilevanti, segnalando un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni applicano l’AI, non solo per innovare ma anche per ottenere risultati economici.

Approccio all’Implementazione

La strategia più comune per l’implementazione è quella di istituire un team dedicato all’AI agentica, con il 37,74% dei rispondenti che cita questo come il loro gruppo principale di implementazione. Questa tendenza indica l’emergere di una nuova specializzazione all’interno dell’impresa, che combina orchestrazione, ingegneria dei prompt, strategia di integrazione e governance in una capacità interdisciplinare.

Le squadre di data science e ingegneria continuano a svolgere ruoli significativi, rispettivamente al 29,87% e al 16,98%.

Impegno e Budget

Quasi la metà dei rispondenti (49,06%) riporta che le loro iniziative sono sostenute da un nuovo budget specificamente allocato per l’AI agentica, suggerendo un forte sostegno esecutivo e un impegno a lungo termine. Tuttavia, un numero sostanziale (35,53%) sta riallocando fondi dai budget esistenti, senza ridurre altre iniziative IT.

Conclusioni

Il sondaggio riflette ciò che le aziende stanno comunicando. Le aziende sono ansiose di implementare sistemi di AI agentica e LLM per migliorare la produttività e la customer experience. Tuttavia, stanno anche procedendo con cautela, in particolare riguardo alla governance e al controllo. Man mano che le aziende acquisiranno una migliore comprensione su come gestire queste sfide, ci si aspetta che l’adozione di AI agentica e LLM cresca ancora più rapidamente.

More Insights

Obblighi Critici dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE

Le nuove obbligazioni derivanti dalla Legge sull'Intelligenza Artificiale dell'UE sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale entreranno in vigore ad agosto. Gli operatori del settore...

Regolamentazione dell’IA: Un Dilemma tra Innovazione e Sicurezza

Il capo scienziato di Microsoft critica la proposta di Donald Trump di vietare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello statale, avvertendo che tali restrizioni potrebbero...

Pressione statunitense e regolamentazione dell’IA: un bivio europeo

Scarsamente sei mesi dopo l'entrata in vigore della prima legislazione completa sull'IA, i leader mondiali si sono riuniti a Parigi per il AI Action Summit. Tuttavia, la pressione degli Stati Uniti ha...

Regolamentazione complessa degli strumenti AI nella salute

Un nuovo rapporto del Bipartisan Policy Center esamina il complesso panorama normativo per gli strumenti AI nella salute che operano al di fuori della giurisdizione della FDA. Il rapporto evidenzia le...

Legge Texana sull’Intelligenza Artificiale: Normative e Implicazioni

Il 31 maggio 2025, il legislatore del Texas ha approvato il "Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act" (TRAIGA), che stabilisce requisiti di divulgazione per gli sviluppatori e i...

Texas e la Nuova Legge sulla Governance Responsabile dell’IA

Il 22 giugno 2025, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato la Texas Responsible AI Governance Act (TRAIGA), segnando la conclusione di un progetto di legge che ha ricevuto attenzione...

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...