Categoria: Régulation IA

Regolamentazione AI: Opportunità e Sfide in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE è entrato in vigore, con regole per i modelli generativi che saranno applicate da agosto 2025. Nel Regno Unito, il governo continua a seguire un approccio basato sui principi, senza la necessità di nuovi quadri normativi a breve termine.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Sfide e Soluzioni

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando le industrie, ma la sua diffusione presenta anche nuove sfide, come la governance efficace dei sistemi AI. Una piattaforma di governance AI fornisce gli strumenti necessari per monitorare le prestazioni, garantire la conformità e valutare i rischi, mantenendo l’innovazione in carreggiata.

Read More »

Abbracciare l’Intelligenza Artificiale nella Governance

È tempo che l’Africa prenda in mano la rivoluzione dell’intelligenza artificiale (AI) e non la trascuri come in passato. L’integrazione dell’AI nel governo potrebbe migliorare la trasparenza e l’efficienza delle istituzioni, contribuendo a ripristinare la fiducia dei cittadini.

Read More »

DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek è un modello di linguaggio sviluppato in Cina, utilizzato per valutare l’opinione pubblica e promuovere la stabilità sociale. Questo strumento è progettato per allinearsi con le politiche del Partito e migliorare i processi decisionali nei governi locali.

Read More »

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l’AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come interpretare e applicare le restrizioni relative alle pratiche di IA considerate inaccettabili.

Read More »

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L’intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate che non possono essere spiegate.

Read More »

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell’intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell’IA, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le nazioni.

Read More »

Biometria e Regolamenti UE: Implicazioni e Prospettive

Le tecnologie biometriche sono state a lungo utilizzate per identificare gli individui, principalmente nei contesti di sicurezza e applicazione della legge. Oggi, tuttavia, il loro utilizzo si sta espandendo rapidamente in nuovi ambiti, alimentato da progressi nell’intelligenza artificiale.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nei servizi finanziari. Ha evidenziato la necessità di una formazione adeguata per il personale delle aziende regolate riguardo alle opportunità e ai rischi associati all’uso dell’AI.

Read More »