Categoria: Régulation IA

Intelligenza Artificiale e Governance: Opportunità e Rischi per il Pakistan

L’intelligenza artificiale (AI) promette di apportare un cambiamento significativo nella governance pubblica in Pakistan, affrontando problemi complessi con maggiore agilità e precisione. Tuttavia, l’adozione della tecnologia deve essere accompagnata da riforme istituzionali e un dialogo pubblico per evitare rischi come la violazione della privacy e la discriminazione algoritmica.

Read More »

Controllo decentralizzato dell’IA: affrontare le paure per un futuro migliore

Il vincitore del premio Turing Richard Sutton ha avvertito contro il “controllo centralizzato” della regolamentazione dell’IA, sottolineando che gli esseri umani dovrebbero affrontare l’intelligenza artificiale con “coraggio, orgoglio e un senso di avventura”. Ha sostenuto la necessità di una “cooperazione decentralizzata” piuttosto che approcci basati sulla paura per la regolamentazione della tecnologia.

Read More »

Regolamenti AI: La Sfida della Conformità negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, le leggi sull’IA stanno proliferando, creando un mosaico complesso che le aziende devono navigare per rimanere conformi. Questo rapido sviluppo normativo rappresenta una sfida significativa per le imprese, poiché la diversità e la velocità delle regolazioni possono comportare rischi di conformità formidabili.

Read More »

La battaglia per il controllo dell’IA: Stati contro Federale

Questa settimana, i Democratici e i Repubblicani hanno discusso su chi dovrebbe regolare le tecnologie dell’intelligenza artificiale – il governo federale o gli stati – durante un’udienza della sottocommissione dell’Energia e del Commercio. Il provvedimento nel progetto di legge di riconciliazione sostenuto dai Repubblicani imporrebbe un divieto di 10 anni sulle regolamentazioni statali relative all’IA.

Read More »

La scommessa della sicurezza informatica nell’AI Act dell’UE

Man mano che lo sviluppo dell’IA avanza, il suo utilizzo nella cybersecurity sta diventando inevitabile, poiché può aiutare a rilevare e prevenire minacce informatiche in modi senza precedenti. Tuttavia, i criminali possono anche utilizzare l’IA per sviluppare metodi d’attacco più sofisticati, potenziando le loro attività illecite.

Read More »

Rivoluzione nella Rilevazione: SynthID di Google

Google ha lanciato SynthID Detector, uno strumento potente in grado di rilevare contenuti generati dall’IA identificando le filigrane generate da SynthID. Attualmente in fase di test, il detector è disponibile per l’uso solo iscrivendosi a una lista d’attesa.

Read More »

Regolamenti federali sull’IA: Un passo cruciale per il futuro tecnologico degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti ha iniziato a considerare la prima regolamentazione federale sull’intelligenza artificiale, con membri della sottocommissione su Commercio, Manifattura e Commercio che si sono riuniti per discutere la posizione degli Stati Uniti nella corsa globale all’IA. Durante l’udienza, è stata esaminata l’importanza di mantenere la leadership americana in questo settore senza perdere l’opportunità di stabilire norme a livello globale.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea: Implicazioni e Opportunità

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea stabilisce linee guida chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale, organizzando i sistemi di IA in quattro categorie di rischio. Le aziende che sviluppano o implementano sistemi di IA ad alto rischio devono adottare pratiche di governance rigorose, comprese valutazioni del rischio e registrazione dei sistemi di IA in un database gestito dall’UE.

Read More »