Categoria: Régulation IA

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Regolamentare l’intelligenza artificiale: la sfida dell’UE

L’Unione Europea è diventata la prima al mondo a introdurre regolamenti completi sull’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa mira a garantire un uso sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, bilanciando l’innovazione con la protezione dei diritti dei cittadini.

Read More »

Governanza dell’IA in Europa: un bivio cruciale

L’articolo riflette sulla situazione attuale della governance dell’IA in Europa, evidenziando le sfide legate alla protezione dei diritti fondamentali in un contesto di crescente competitività industriale. Gli esperti discutono della necessità di un approccio che metta i diritti fondamentali al centro delle politiche tecnologiche, piuttosto che subordinare questi diritti agli interessi economici.

Read More »

Governanza dell’IA: Innovazione con Controllo

Nella corsa all’implementazione dell’intelligenza artificiale, molte aziende scoprono che l’assenza di una governance adeguata può portare a conseguenze disastrose. È fondamentale equilibrare l’innovazione con il controllo per garantire un’implementazione etica e responsabile dell’IA.

Read More »

Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

La Tanzania ha completato la sua prima Valutazione di Prontezza all’Intelligenza Artificiale, allineandosi con le raccomandazioni dell’UNESCO sull’etica dell’IA. Questo rapporto rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una strategia nazionale che promuove l’inclusione e la sostenibilità.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

Attualmente, non ci sono leggi specifiche in Italia che regolano direttamente l’intelligenza artificiale, ma si prevede che il paese adotti una propria normativa sull’AI in fase di discussione al Parlamento. Il disegno di legge sull’AI mira a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi associati al loro uso improprio.

Read More »

Leggi sull’Intelligenza Artificiale a Rischio: Moratoria Federale in Arrivo

Nei prossimi giorni, il Senato degli Stati Uniti prevede di intensificare la considerazione di un vasto progetto di legge sul bilancio che, se adottato, potrebbe bloccare gli stati dall’applicare regolamenti sull’intelligenza artificiale per dieci anni. Molti legislatori statali e gruppi di advocacy si sono opposti a questa disposizione, ritenendola un tentativo di eliminare un intricato mosaico di norme sull’IA che potrebbe ostacolare l’innovazione.

Read More »