Categoria: Régulation IA

Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più presente nella consapevolezza pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo si sono affrettati ad agire per garantire che i loro quadri normativi non diventino obsoleti.

Read More »

Strategie AI per la Trasformazione nel Corpo dei Marines

Quando il Corpo dei Marines degli Stati Uniti pubblica un Piano di Implementazione dell’IA, vale la pena investire tempo per rivedere quel piano per ottenere intuizioni tecnologiche ed esecutive applicabili agli ambienti aziendali. Il piano affronta la gestione dei dati e propone un progetto pilota di trasformazione digitale come veicolo immediato per l’implementazione.

Read More »

Ritardi nella Regolamentazione dell’IA: Una Nuova Strada per il Regno Unito

Le proposte per regolamentare l’intelligenza artificiale nel Regno Unito sono state rinviate di almeno un anno mentre i ministri pianificano una legge complessiva per affrontare preoccupazioni riguardanti la sicurezza e il copyright. Il segretario alla tecnologia, Peter Kyle, intende introdurre un “progetto di legge completo” nella prossima sessione parlamentare.

Read More »

Pausa sull’AI Act: Opportunità e Sfide

La Commissione Europea sta considerando una pausa sull’applicazione della legge sull’intelligenza artificiale (AI Act). Questa decisione arriva dopo una ricezione mista della proposta iniziale pubblicata ad aprile 2021.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale: Rivoluzione nella Gestione del Rischio

L’intelligenza artificiale (AI) offre nuove capacità nella gestione del rischio e nella conformità, affrontando sfide senza precedenti nel panorama delle minacce. Con l’aumento delle minacce informatiche, l’automazione intelligente diventa una necessità per le organizzazioni che desiderano trasformare la conformità in un vantaggio strategico.

Read More »