Categoria: Régulation financière IA

Governance AI: Garantire un Credito Equo in Kenya

Il Kenya si trova a un bivio nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per l’inclusione finanziaria, ma l’esperto Jimmie Mwangi avverte che senza una governance robusta, il punteggio di credito basato sull’AI potrebbe approfondire le disuguaglianze esistenti. Mwangi sottolinea che il successo dell’AI nel rischio di credito dipenderà dalla governance, non solo dalla tecnologia.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Soluzioni Fiscali più Intelligenti

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il panorama della conformità fiscale, offrendo soluzioni innovative che semplificano i processi e aumentano l’accuratezza. Grazie all’automazione delle attività e all’analisi dei dati, le aziende possono ottimizzare le loro strategie fiscali e migliorare l’engagement con i clienti.

Read More »

AI Finanziaria: Rischi e Discriminazioni per i Consumatori

Un gruppo di advocacy avverte che l’AI finanziaria discrimina ed esplota i consumatori, evidenziando che le decisioni riguardanti prestiti, assicurazioni e conti bancari vengono delegate a sistemi di AI senza che i consumatori ne siano consapevoli. La mancanza di regolamentazioni adeguate potrebbe compromettere l’equità, la trasparenza e la fiducia pubblica.

Read More »

Governance AI: Riformare il Settore Bancario

IBM ha pubblicato un whitepaper che affronta il potenziale trasformativo e i rischi associati agli agenti AI autonomi nel settore dei servizi finanziari. Il documento sottolinea l’importanza di implementare un approccio olistico alla governance per costruire fiducia nei sistemi AI e garantire che le azioni rimangano sicure e allineate con gli obiettivi organizzativi.

Read More »

Regolamentazione e Innovazione: La Sfida del Settore Finanziario

Le aziende di servizi finanziari si trovano intrappolate tra regolamenti AI in rapida evoluzione che variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, creando incubi di conformità che possono soffocare l’innovazione. Mentre l’atto sull’AI dell’UE impone multe fino a 35 milioni di euro per la non conformità, gli Stati Uniti adottano un approccio incentrato sulla crescita.

Read More »

Strategie per il Settore Finanziario nell’Era dell’IA

L’Atto sull’IA dell’UE rappresenta una regolamentazione fondamentale che sta trasformando la governance dell’intelligenza artificiale, con un’enfasi su conformità, trasparenza e pratiche etiche. Per il settore dei servizi finanziari, questo atto richiede cambiamenti significativi e una risposta robusta per garantire sia l’aderenza che l’innovazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nei Servizi Finanziari

L’industria dei servizi finanziari sta attraversando una trasformazione significativa guidata dall’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, queste opportunità comportano anche rischi elevati, poiché i sistemi IA non controllati possono amplificare i pregiudizi e minacciare la privacy.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell’IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l’Atto sull’IA dell’UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA responsabile, dai principi etici all’implementazione pratica, inclusa la governance dell’IA.

Read More »

Spagna: multe salate per contenuti generati da IA non etichettati

La Spagna ha approvato una legge che impone multe fino a 38,2 milioni di dollari per le aziende che non etichettano correttamente i contenuti generati dall’IA, inclusi immagini e video deepfake. Il Ministro della Trasformazione Digitale spagnolo ha affermato che è fondamentale regolare i contenuti generati dall’IA per proteggere la democrazia.

Read More »