Categoria: Régulation de la propriété intellectuelle IA

Musicisti europei contro l’implementazione dell’AI Act

Trentuno artisti provenienti da tutta Europa hanno pubblicato video per esortare la Commissione europea a “Rimanere fedeli all’Atto sull’IA”. La campagna critica l’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, sostenendo che dovrebbe proteggere gli artisti, ma in realtà “sta diluendo la legislazione”.

Read More »

Copyright e IA: Nuove Frontiere Legali

Il 19 giugno 2025, il Data (Use and Access) Act ha ricevuto l’assenso reale ed è diventato legge nel Regno Unito, riformando principalmente il Regolamento generale sulla protezione dei dati. Questo articolo si concentra sulla posizione attuale nel Regno Unito riguardo alle questioni di copyright legate all’IA generativa.

Read More »

Copyright e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Legali

Il quadro giuridico che regola il copyright affronta una sfida fondamentale a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, capace di creare contenuti senza un pensiero o una coscienza indipendente. Gli studiosi discutono le potenziali soluzioni legali alle sfide che l’IA generativa pone al copyright.

Read More »

Diritti dei creatori nell’era dell’IA

Björn Ulvaeus, cofondatore degli ABBA, e altri creatori europei hanno incontrato i decisori politici per garantire la trasparenza e i diritti dei creatori nel mercato dell’IA generativa. Si esprimono preoccupazioni riguardo alla possibilità che i creatori possano perdere la proprietà delle loro opere a causa dell’AI Act dell’UE.

Read More »

La conformità al copyright nell’era dell’IA generativa

Una delle sfide principali nella formazione dei modelli di intelligenza artificiale generativa è garantire la conformità alle leggi sul copyright. L’AI Act dell’UE sottolinea la necessità di conformità al copyright, in particolare per quanto riguarda i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.

Read More »

Normative e copyright: il futuro dell’AI in Europa

L’ufficio dell’UE per l’IA ha pubblicato la terza bozza del Codice di Pratica per l’IA di uso generale, evidenziando aspetti chiave relativi al copyright. Questa bozza stabilisce impegni e misure per i fornitori di modelli di IA di uso generale in relazione alla conformità al diritto d’autore dell’UE.

Read More »

Linee guida dell’UE sull’IA: specifiche sul copyright in evoluzione

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato un nuovo progetto di codice di pratica per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale, il quale deve essere finalizzato entro il 2 maggio. I fornitori che non rispettano le norme rischiano multe fino al 3% del fatturato globale annuale o 15 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Read More »