Categoria: Regolamento dell’IA

Accelerare la Politica sull’Intelligenza Artificiale in Sudafrica

Daniel Novitzkas, co-fondatore e presidente di Specno, ha esortato il Dipartimento delle Comunicazioni e delle Tecnologie Digitali (DCDT) a accelerare il processo per finalizzare una politica nazionale completa sull’intelligenza artificiale (AI). Questo è particolarmente urgente poiché paesi africani vicini come Nigeria, Mauritius e Ruanda stanno già sviluppando le proprie strategie e politiche sull’AI.

Read More »

Flessibilità e innovazione nell’Atto di Base sull’IA in Corea del Sud

Funzionari della politica sull’intelligenza artificiale (IA) di importanti aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno chiesto al governo sudcoreano maggiore flessibilità nell’attuazione della Legge di Base sull’IA. La legge, approvata dall’Assemblea Nazionale a dicembre, entrerà in vigore a gennaio 2026 e si considera la seconda legge sull’IA al mondo, dopo quella dell’Unione Europea.

Read More »

Armonizzare le normative globali sull’IA

L’implementazione della legge sull’IA dell’UE presenta a tutte le aziende che operano nell’UE decisioni difficili da prendere e la necessità urgente di stabilire un solido quadro di gestione del rischio. Le aziende devono trovare un equilibrio tra innovazione e conformità mentre partecipano attivamente al dibattito globale sugli standard dell’IA.

Read More »

Leggi il Futuro: La Regolamentazione dell’IA sul Lavoro

Il senatore della California Jerry McNerney ha presentato il “No Robo Bosses Act”, una legge innovativa che mira a garantire la supervisione umana nelle decisioni relative all’intelligenza artificiale sul posto di lavoro. Secondo l’ufficio del senatore, il disegno di legge stabilirebbe le “misure necessarie per la sicurezza dell’IA nel luogo di lavoro”.

Read More »

Impatto della Legge UE sull’IA sulla Sicurezza Informatica e la Privacy

La legge sull’IA dell’UE rappresenta un cambiamento normativo significativo, stabilendo nuovi standard per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nell’Unione Europea. Questa legislazione ha implicazioni importanti per i team di cybersecurity e privacy, che devono adattarsi per garantire la conformità e sfruttare le opportunità presentate dalla legge.

Read More »

Scappatoie nella regolamentazione delle emozioni nell’era dell’IA

La tecnologia di riconoscimento delle emozioni (ERT) ha suscitato controversie fin dalla sua introduzione, poiché mira a identificare gli stati emotivi degli individui attraverso vari metodi. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie è stato classificato come ad alto rischio e vietato in contesti lavorativi e nelle istituzioni educative dall’AI Act dell’Unione Europea.

Read More »

Regolamentazione o Innovazione: La Battaglia dell’IA

I governi di tutto il mondo stanno affrontando un’espansione rapida dell’IA e devono bilanciare la regolamentazione con la necessità di promuovere lo sviluppo e l’innovazione. Negli Stati Uniti, l’approccio laissez-faire dell’amministrazione Trump prioritizza la crescita economica rispetto alla regolamentazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Principi di Governance e Gestione del Rischio nel Settore Assicurativo

Il 12 febbraio 2025, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali (“EIOPA”) ha pubblicato una consultazione sulla sua bozza di parere sulla governance e gestione dei rischi dell’intelligenza artificiale (“AI”). Il parere mira a chiarire i principali principi e requisiti nella legislazione settoriale delle assicurazioni per i sistemi di AI utilizzati nella catena del valore delle assicurazioni.

Read More »

Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a una nuova bozza del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che mira ad aiutare i fornitori di AI a conformarsi alla legge sull’IA dell’UE. I rappresentanti del settore sostengono che la bozza presenta ancora problemi seri, in particolare per quanto riguarda gli obblighi di copyright e le valutazioni dei rischi esterni.

Read More »

Normative sul copyright per l’IA: nuove linee guida in arrivo

Il Codice di Pratica per i modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) richiede ai fornitori di implementare una politica per conformarsi alla legislazione sul copyright dell’UE. La terza bozza del Codice di Pratica è stata semplificata rispetto alla seconda bozza e richiede che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.

Read More »