Categoria: Regolamento dell’IA

Intelligenza Artificiale Responsabile: Un Imperativo Operativo

La responsabilità nell’IA non è solo un’opzione, ma una necessità operativa. È fondamentale che tutti coloro che partecipano al processo di sviluppo comprendano l’importanza dell’etica e della responsabilità nel creare sistemi che non facciano danno, specialmente per gli utenti vulnerabili.

Read More »

Governance dell’IA: una priorità per l’Africa

Gli esperti tecnologici stanno esortando la Nigeria e l’intero continente africano ad adottare una strategia unificata e incentrata sulla governance per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI). Sottolineano che senza governance, l’AI rappresenta una bomba ad orologeria.

Read More »

Rischi legali nell’export dell’IA: nuove sfide da affrontare

Unisciti al webinar di Mayer Brown mentre spieghiamo l’annuncio recente dell’Amministrazione Trump riguardo a un approccio modificato alle restrizioni sulla sicurezza nazionale per i chip e i server AI. Durante il webinar, discuteremo le nuove e rigorose esigenze di due diligence per le aziende che utilizzano questi articoli al di fuori degli Stati Uniti.

Read More »

Tensioni tra benefici e rischi dell’IA: un gap di governance da colmare

Uno studio globale sulla fiducia nell’intelligenza artificiale rivela che oltre la metà delle persone a livello mondiale è riluttante a fidarsi dell’IA, evidenziando una tensione tra i suoi evidenti benefici e i rischi percepiti. Solo il 46% delle persone è disposto a fidarsi dei sistemi di IA, correlato a bassi livelli di alfabetizzazione sull’IA.

Read More »

La sfida della conformità normativa nell’era dell’IA

La mancanza di chiarezza su come raggiungere la conformità normativa utilizzando agenti causa alle aziende di evitare o rallentare l’adozione dell’IA. Le sfide principali includono la difficoltà di interpretazione, l’evitamento del rischio, la necessità di supervisione umana, il comportamento non deterministico e la mancanza di automazione.

Read More »

Responsabilità legale dei deepfake nelle elezioni

Questo post discute la responsabilità legale dei deepfake generati dall’IA nel contesto della disinformazione elettorale. Esamina come questi media falsificati possano influenzare le elezioni e le misure legali attualmente in atto per affrontare questa problematica.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in India: un equilibrio tra innovazione e concorrenza

In India, i regolatori stanno adottando un approccio cauto per gestire la crescita del mercato guidata dall’intelligenza artificiale (AI), affrontando le sfide legate all’accumulo di dati e alla concorrenza. La legislazione in evoluzione, tra cui la Digital Personal Data Protection Act, pone domande critiche sull’accesso ai dati e sulla monopolizzazione nei mercati digitali.

Read More »

Investimenti in AI: l’importanza di una governance solida

Le aziende devono affrontare crescenti sfide legate alla fiducia, alla governance e ai rischi mentre cercano di integrare l’intelligenza artificiale. Senza un chiaro approccio alla governance dei dati e dell’IA, le organizzazioni rischiano di non sbloccare il pieno valore dei loro investimenti in IA.

Read More »

Legge Ingiusta: il Pericolo della Moratoria sull’AI

Una disposizione nel progetto di legge sul bilancio della Camera dei Rappresentanti impone un divieto sulle leggi statali relative all’IA, rendendo le aziende tecnologiche al di sopra della legge e destabilizzando la prevedibilità nelle transazioni commerciali. Questo provvedimento minaccia gravemente lo stato di diritto e l’autonomia statale, impedendo l’applicazione di leggi civili fondamentali.

Read More »