Categoria: Regolamento dell’IA

Regolamentazione dell’IA a Hong Kong: Tra Sfide e Opportunità

Hong Kong non dispone attualmente di un quadro legislativo completo per l’intelligenza artificiale, ma sta sviluppando linee guida e regolamenti specifici per il settore. Nel 2024, l’Ufficio della Politica Digitale ha emesso un Quadro Etico per l’Intelligenza Artificiale che offre orientamenti volontari per l’uso responsabile delle tecnologie AI.

Read More »

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Regolamentare l’intelligenza artificiale: la sfida dell’UE

L’Unione Europea è diventata la prima al mondo a introdurre regolamenti completi sull’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa mira a garantire un uso sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, bilanciando l’innovazione con la protezione dei diritti dei cittadini.

Read More »

Governanza dell’IA in Europa: un bivio cruciale

L’articolo riflette sulla situazione attuale della governance dell’IA in Europa, evidenziando le sfide legate alla protezione dei diritti fondamentali in un contesto di crescente competitività industriale. Gli esperti discutono della necessità di un approccio che metta i diritti fondamentali al centro delle politiche tecnologiche, piuttosto che subordinare questi diritti agli interessi economici.

Read More »

Governanza dell’IA: Innovazione con Controllo

Nella corsa all’implementazione dell’intelligenza artificiale, molte aziende scoprono che l’assenza di una governance adeguata può portare a conseguenze disastrose. È fondamentale equilibrare l’innovazione con il controllo per garantire un’implementazione etica e responsabile dell’IA.

Read More »

Legge sull’IA in Thailandia: Responsabilità e Protezione dei Diritti

La nuova legge sull’IA in Thailandia mira a stabilire un quadro giuridico chiaro e trasparente per l’uso delle applicazioni di IA ad alto rischio, affrontando questioni relative alle violazioni dei diritti e alla sicurezza. Il segretario permanente del Ministero dell’Economia Digitale e della Società ha sottolineato l’importanza di un framework di governance completo per garantire che la regolamentazione non ostacoli l’innovazione.

Read More »

Moratoria sull’AI: Impatti e Opportunità per la Sanità

Il Congresso sta valutando una proposta che potrebbe ristrutturare significativamente come l’intelligenza artificiale (AI) è regolata negli Stati Uniti. Se approvata, la legge imporrebbe un divieto di enforcement per la maggior parte delle leggi statali e locali che mirano ai sistemi di AI, creando incertezze per i fornitori di assistenza sanitaria.

Read More »

Interpretazione della regolamentazione europea sull’IA

L’Unione Europea ha adottato la prima regolamentazione giuridicamente vincolante al mondo sull’intelligenza artificiale, nota come EU Artificial Intelligence Act. Questo atto stabilisce obblighi legali per gli sviluppatori di IA in base a un sistema di classificazione del rischio a quattro livelli.

Read More »