Categoria: Regolamento dell’IA

Nuove Norme per l’Intelligenza Artificiale in New York

New York ha fatto un passo significativo verso l’implementazione di standard di trasparenza legalmente vincolanti per i sistemi di intelligenza artificiale. Il Responsible AI Safety and Education Act (RAISE Act) è stato approvato dalle due camere della legislatura dello stato di New York e ora è in attesa della firma del governatore Kathy Hochul.

Read More »

Nuove Norme per l’Intelligenza Artificiale in New York

New York ha fatto un passo significativo verso l’implementazione di standard di trasparenza legalmente vincolanti per i sistemi di intelligenza artificiale. Il Responsible AI Safety and Education Act (RAISE Act) è stato approvato dalle due camere della legislatura dello stato di New York e ora è in attesa della firma del governatore Kathy Hochul.

Read More »

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell’intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all’interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la Congresswoman Marjorie Taylor Greene, si oppongono a tale moratorio, sostenendo la necessità di preservare il potere statale.

Read More »

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell’IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell’IA agentica. La soluzione integrata consente alle imprese di gestire i rischi di sicurezza e governance attraverso casi d’uso dell’IA, supportando la conformità a 12 framework, incluso il Regolamento sull’IA dell’UE.

Read More »

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L’economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’ascesa rapida dei dati e dell’intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028 l’economia digitale globale raggiungerà $16,5 trilioni, diventando la terza economia più grande del pianeta.

Read More »

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell’IA, presentando una visione etica robusta adatta per l’era dell’intelligenza artificiale. Ha sottolineato la necessità di misure normative etiche necessarie per affrontare le sfide poste dalla rivoluzione dell’IA.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell’IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell’IA negli Stati Uniti. Tuttavia, questa moratoria potrebbe ostacolare l’innovazione nell’IA e compromettere la sicurezza nazionale, poiché i governi statali sono essenziali per costruire l’infrastruttura di governance necessaria.

Read More »

Solidarietà e Strategia: Governare l’Intelligenza Artificiale

Il 12 giugno 2025, la Fondazione Internazionale per i Sistemi Elettorali (IFES) ha lanciato il Gruppo Consultivo sull’Intelligenza Artificiale per le Elezioni (AI AGE) al Carnegie Endowment for International Peace a Washington, D.C. AI AGE riunisce autorità elettorali e esperti di intelligenza artificiale per affrontare le sfide che l’IA pone alla democrazia.

Read More »