Categoria: Protection des droits fondamentaux IA

Diritti degli artisti e AI: costruire un futuro responsabile

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) sta accelerando a livello globale, suscitando preoccupazioni tra gli artisti riguardo all’infrazione del copyright e alla sicurezza del lavoro. È urgente adottare approcci responsabili all’AI per garantire che i diritti degli artisti siano protetti mentre si promuove l’innovazione nel settore creativo.

Read More »

Legge Californiana per Combattere la Discriminazione nell’IA

Un nuovo progetto di legge in California cerca di regolare gli strumenti di decisione basati sull’intelligenza artificiale nel lavoro e in altri settori chiave. Se approvato, il disegno di legge imporrà severi obblighi di conformità ai datori di lavoro che utilizzano strumenti di assunzione e gestione della forza lavoro basati sull’IA.

Read More »

Diritti Fondamentali nell’Era dell’AI

Il “AI Bill of Rights” è un framework per sviluppare e utilizzare tecnologie di intelligenza artificiale che pone al primo posto i diritti civili fondamentali delle persone. Introdotto dall’OSTP della Casa Bianca nel 2022, mira a garantire un uso sicuro e responsabile dell’IA.

Read More »

Equità nei Modelli AI: Verso un Futuro Responsabile

I modelli di intelligenza artificiale (AI) possono perpetuare o amplificare i pregiudizi presenti nei dati su cui sono addestrati, portando a risultati ingiusti per determinati gruppi demografici. È fondamentale affrontare questi bias per garantire un’AI equa e responsabile.

Read More »

Il Dilemma dell’Intelligenza Artificiale: Uso Diffuso e Sfiducia Persistente

L’intelligenza artificiale (AI) è ora integrata senza soluzione di continuità nelle nostre app e servizi quotidiani, ma nonostante la sua diffusione, gli americani rimangono profondamente scettici riguardo al suo impatto. Questo paradosso mette in evidenza la necessità di educazione, trasparenza e responsabilità per costruire fiducia nel suo utilizzo.

Read More »