Categoria: Protection de la propriété intellectuelle IA

YouTube supporta la legge No Fakes per difendere l’originalità dell’AI

YouTube sostiene il “No Fakes Act”, una legge volta a standardizzare le regole sull’uso di repliche digitali non autorizzate di volti, nomi e voci. Questa legge ha ricevuto il supporto di importanti piattaforme web e mira a garantire che gli individui possano notificare alle piattaforme le somiglianze generate dall’IA che ritengono debbano essere rimosse.

Read More »

Normative sul copyright per l’IA: nuove linee guida in arrivo

Il Codice di Pratica per i modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) richiede ai fornitori di implementare una politica per conformarsi alla legislazione sul copyright dell’UE. La terza bozza del Codice di Pratica è stata semplificata rispetto alla seconda bozza e richiede che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.

Read More »

Sfide e opportunità nella regolamentazione dell’IA

Michael McNamara, co-presidente del Gruppo di Lavoro sull’IA del Parlamento Europeo, ha discusso delle sfide nella regolamentazione dell’IA, evidenziando la necessità di bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti d’autore. Ha sottolineato l’importanza di incoraggiare l’uso dell’IA nell’Unione Europea, mentre si affrontano le preoccupazioni riguardanti la trasparenza e la compensazione per i creatori di contenuti.

Read More »