Categoria: Politica Tecnologica

Indipendenza Tecnologica: L’Ascesa dell’IA Sovrana

I paesi, sia singolarmente che collettivamente, vogliono sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (AI) che non siano controllati da entità straniere, specialmente per le infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale. L’AI sovrana rappresenta uno sforzo nazionale o regionale per sviluppare e controllare sistemi di AI indipendenti dalle grandi piattaforme tecnologiche private straniere che attualmente dominano il settore.

Read More »

Disaccordo sul futuro dell’IA in Germania

Documenti riservati trapelati rivelano disaccordi tra i democratici cristiani di centro-destra (CDU/CSU) e il partito socialdemocratico di centro-sinistra (SPD) sulle normative sull’IA e le ambizioni di sovranità digitale. Entrambi i partiti desiderano una regolamentazione che acceleri la costruzione e la progettazione dei centri dati, ma il CDU/CSU vuole anche modificare le normative esistenti per questo scopo.

Read More »

Stati Uniti: Rifiuto della Regolamentazione AI Basata sulla Paura

Sviluppi recenti in Virginia e Texas indicano che il dibattito sulla politica dell’intelligenza artificiale (AI) potrebbe orientarsi in una direzione più positiva e pro-innovazione. Le recenti decisioni di veto in Virginia e le revisioni della legislazione in Texas segnalano una crescente opposizione a regolamenti eccessivi sull’AI.

Read More »

Giappone: La Nuova Frontiera della Legislazione sull’IA

Il governo giapponese ha annunciato l’intenzione di posizionare il Giappone come “il paese più favorevole all’IA al mondo”, adottando un approccio normativo più leggero rispetto all’UE e ad altre nazioni. Questo include la proposta di una legge sull’IA che impone solo un obbligo di “cooperazione” con le iniziative governative legate all’IA.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Nel marzo 2023, Elon Musk e Steve Wozniak, insieme ad altri esperti tecnologici, hanno firmato una lettera aperta chiedendo di fermare l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale potenti fino a quando non saranno sviluppate leggi più forti sulla governance dell’IA. Tutti concordano su un punto: la governance dell’IA è importante, e la sua mancanza potrebbe avere conseguenze significative, dalla violazione dei diritti alla privacy a pratiche commerciali non etiche.

Read More »

Regolamentare il Futuro Quantistico: Etica e Responsabilità nell’IA

L’integrazione dell’informatica quantistica e dell’IA sta guadagnando slancio, ed è evidente che la regolamentazione globale sarà fondamentale per prevenire abusi e garantire che queste tecnologie servano al meglio gli interessi dell’umanità. Senza un quadro normativo, la combinazione di informatica quantistica e IA potrebbe portare a conseguenze disastrose come la perdita della privacy e la disruption economica.

Read More »

L’ombra delle LLM sulla creatività letteraria

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AIA) dell’UE rappresenta un approccio innovativo alla regolamentazione degli spazi digitali, ma omette le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sulla creatività letteraria. Questi modelli stanno ridefinendo il processo creativo, minando i diritti degli autori e sfidando l’integrità dell’industria letteraria.

Read More »

L’era dell’IA: competizione globale e politiche industriali

Quest’anno, il Summit sull’Intelligenza Artificiale del 2025 a Parigi ha segnato un punto di svolta nella storia dell’IA, passando da una regolamentazione rigorosa a una corsa per la supremazia tecnologica. Le principali economie stanno ora implementando politiche industriali senza precedenti, investendo enormi somme in ricerca e infrastrutture per rimanere competitive.

Read More »