Categoria: Migliori Pratiche di Governance dell’IA

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull’intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l’adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli utenti dai potenziali rischi dell’AI e rimuovere le barriere legali che le leggi esistenti non possono affrontare.

Read More »

I Pionieri Cinesi della Sicurezza nell’IA: Fondazione di un’Istituzione Innovativa

Dal lancio del modello di ragionamento open-source DeepSeek-R1 nel gennaio 2025, la Cina ha dato crescente priorità all’intelligenza artificiale (IA) come motore chiave per la crescita economica. Tuttavia, insieme agli investimenti nell’IA, il paese ha iniziato a discutere concretamente dei rischi catastrofici derivanti dall’IA di frontiera e della necessità di coordinamento internazionale.

Read More »

La Governance AI: Guidare il Futuro del Valore Aziendale

La governance dell’intelligenza artificiale è una sfida fondamentale per le organizzazioni, poiché la leadership deve guidare la trasformazione in modo strategico ed etico. Affrontando le transizioni del lavoro e investendo nel capitale umano, le aziende possono sbloccare prestazioni finanziarie sostenibili.

Read More »

Metriche chiave per una governance AI efficace

Negli impegni di etica e governance dell’IA, il successo si misura se i principi etici sono integrati nella strategia e nelle decisioni. È fondamentale misurare i comportamenti umani attorno all’uso dell’IA e assicurarsi che le persone siano responsabilizzate nel processo.

Read More »

Governance AI: Riformare il Settore Bancario

IBM ha pubblicato un whitepaper che affronta il potenziale trasformativo e i rischi associati agli agenti AI autonomi nel settore dei servizi finanziari. Il documento sottolinea l’importanza di implementare un approccio olistico alla governance per costruire fiducia nei sistemi AI e garantire che le azioni rimangano sicure e allineate con gli obiettivi organizzativi.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale e le Nuove Sfide Legali

L’intelligenza artificiale ha rapidamente evoluto, passando da semplici strumenti di automazione a sistemi sofisticati capaci di decisioni autonome. Questa crescente autonomia solleva questioni legali critiche, in particolare riguardo alla responsabilità e ai diritti sui contenuti generati dall’IA.

Read More »