Categoria: Innovation technologique IA

L’era dell’IA: competizione globale e politiche industriali

Quest’anno, il Summit sull’Intelligenza Artificiale del 2025 a Parigi ha segnato un punto di svolta nella storia dell’IA, passando da una regolamentazione rigorosa a una corsa per la supremazia tecnologica. Le principali economie stanno ora implementando politiche industriali senza precedenti, investendo enormi somme in ricerca e infrastrutture per rimanere competitive.

Read More »

Accelerare la Politica sull’Intelligenza Artificiale in Sudafrica

Daniel Novitzkas, co-fondatore e presidente di Specno, ha esortato il Dipartimento delle Comunicazioni e delle Tecnologie Digitali (DCDT) a accelerare il processo per finalizzare una politica nazionale completa sull’intelligenza artificiale (AI). Questo è particolarmente urgente poiché paesi africani vicini come Nigeria, Mauritius e Ruanda stanno già sviluppando le proprie strategie e politiche sull’AI.

Read More »

L’atto sull’IA dell’UE: innovazione o freno?

La recente summit di Parigi dei leader globali ha riportato l’attenzione sull’intelligenza artificiale. L’entrata in vigore della prima fase della legge sull’IA dell’UE rappresenta un approccio normativo cauto che potrebbe influenzare sia le aziende europee che quelle straniere.

Read More »

Regno Unito: Innovazione nell’AI mentre l’UE frena

I CEO del Regno Unito stanno guidando l’implementazione dell’intelligenza artificiale (AI) sul posto di lavoro rispetto ai loro omologhi europei, che stanno affrontando difficoltà a causa della regolamentazione. Una nuova ricerca ha evidenziato un divario significativo nell’adozione tra il Regno Unito e l’UE a causa delle preoccupazioni normative.

Read More »

Giappone: Un Regolamento Leggero per l’IA

Il nuovo rapporto del governo giapponese sottolinea un approccio più cauto alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, preferendo leggi esistenti piuttosto che normative specifiche per l’IA. Questo cambiamento riflette anche le attuali sfide politiche e la necessità di promuovere l’innovazione nel contesto globale.

Read More »

Sfide e opportunità nella regolamentazione dell’IA

Michael McNamara, co-presidente del Gruppo di Lavoro sull’IA del Parlamento Europeo, ha discusso delle sfide nella regolamentazione dell’IA, evidenziando la necessità di bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti d’autore. Ha sottolineato l’importanza di incoraggiare l’uso dell’IA nell’Unione Europea, mentre si affrontano le preoccupazioni riguardanti la trasparenza e la compensazione per i creatori di contenuti.

Read More »

Infrastrutture Etiche per un Futuro AI Responsabile

Il progetto Stargate rappresenta un’iniziativa senza precedenti per costruire infrastrutture AI di prossima generazione, con impegni significativi da parte di leader del settore tecnologico. Le decisioni infrastrutturali non sono solo tecniche, ma sono anche etiche, poiché influiscono sull’equità e sull’impatto futuro dell’AI.

Read More »

AI Act: Opportunità e Sfide per Ospedali e Fornitori

L’Atto sull’IA dell’UE è già parzialmente in vigore e gli ospedali e i fornitori hanno tempo fino ad agosto 2026 per conformarsi. L’atto introduce requisiti normativi più severi e potenziali sanzioni elevate per la non conformità, creando una pressione enorme sui fornitori di assistenza sanitaria e sui fornitori di tecnologia.

Read More »