Categoria: Governance dell’IA

Audit dell’IA: Garantire un Futuro Responsabile

L’auditing dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) è fondamentale per garantire l’uso etico e responsabile di tali tecnologie. Con l’aumento dell’integrazione dell’IA nei modelli di business, diventa essenziale assicurare trasparenza, equità e conformità normativa.

Read More »

Governare l’IA: Opportunità per un Futuro Inclusivo

Il Summit sull’Intelligenza Artificiale di Parigi ha segnato un cambiamento significativo nelle discussioni globali sull’IA, spostando l’attenzione dalle preoccupazioni sulla sicurezza alle opportunità e all’innovazione. I partecipanti hanno riflettuto sulle lezioni apprese e sulle raccomandazioni per il prossimo Summit in India, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo alla governance dell’IA.

Read More »

Etica e Bias nell’IA: Sfide per un Futuro Giusto

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le industrie, ma solleva anche preoccupazioni etiche, in particolare riguardo al pregiudizio nei sistemi di IA. I modelli di IA apprendono dai dati e, se quei dati contengono pregiudizi, l’IA può rinforzare e amplificare tali pregiudizi, portando a risultati ingiusti.

Read More »

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Governanza dell’IA in Europa: un bivio cruciale

L’articolo riflette sulla situazione attuale della governance dell’IA in Europa, evidenziando le sfide legate alla protezione dei diritti fondamentali in un contesto di crescente competitività industriale. Gli esperti discutono della necessità di un approccio che metta i diritti fondamentali al centro delle politiche tecnologiche, piuttosto che subordinare questi diritti agli interessi economici.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile per le ONG Canadesi

Il programma RAISE mira a rendere il Canada un leader nell’uso dell’intelligenza artificiale per le organizzazioni non profit. Il governo federale, insieme a università e organizzazioni non profit, ha lanciato un’iniziativa nazionale per promuovere l’uso etico dell’IA nel settore.

Read More »

Governanza dell’IA: Innovazione con Controllo

Nella corsa all’implementazione dell’intelligenza artificiale, molte aziende scoprono che l’assenza di una governance adeguata può portare a conseguenze disastrose. È fondamentale equilibrare l’innovazione con il controllo per garantire un’implementazione etica e responsabile dell’IA.

Read More »

Il Sud Globale come Chiave per una Governance Etica dell’IA

Le conversazioni globali sulla governance dell’IA sono state dominate da quadri e filosofie forgiati nel Nord del Mondo, ma è fondamentale includere le prospettive del Sud del Mondo. Questo non è solo una questione di equità, ma un imperativo strategico per garantire che i quadri di governance siano sostenibili e adattabili alle diverse realtà locali.

Read More »

Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

La Tanzania ha completato la sua prima Valutazione di Prontezza all’Intelligenza Artificiale, allineandosi con le raccomandazioni dell’UNESCO sull’etica dell’IA. Questo rapporto rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una strategia nazionale che promuove l’inclusione e la sostenibilità.

Read More »