Categoria: Conformité légale IA

Colmare il divario di talenti nella governance dell’IA

L’evoluzione rapida dell’intelligenza artificiale generativa ha aperto nuove frontiere per la produttività, ma ha anche rivelato una vulnerabilità critica: un crescente divario di talenti nella governance dell’IA. Molti dipartimenti legali rimangono impreparati a navigare i complessi rischi normativi, etici e operativi introdotti da questi strumenti.

Read More »

AI e Compliance: Riprogettare la Fiducia nel Digitale

In occasione della Giornata di Apprezzamento dell’AI, è importante notare il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nella rimodulazione delle infrastrutture di fiducia delle imprese. L’AI non è più solo uno strumento di supporto, ma un’architettura fondamentale per la conformità in tempo reale e la prevenzione delle frodi.

Read More »

Copyright e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Legali

Il quadro giuridico che regola il copyright affronta una sfida fondamentale a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, capace di creare contenuti senza un pensiero o una coscienza indipendente. Gli studiosi discutono le potenziali soluzioni legali alle sfide che l’IA generativa pone al copyright.

Read More »

Responsabilità legale dei deepfake nelle elezioni

Questo post discute la responsabilità legale dei deepfake generati dall’IA nel contesto della disinformazione elettorale. Esamina come questi media falsificati possano influenzare le elezioni e le misure legali attualmente in atto per affrontare questa problematica.

Read More »

Legge Ingiusta: il Pericolo della Moratoria sull’AI

Una disposizione nel progetto di legge sul bilancio della Camera dei Rappresentanti impone un divieto sulle leggi statali relative all’IA, rendendo le aziende tecnologiche al di sopra della legge e destabilizzando la prevedibilità nelle transazioni commerciali. Questo provvedimento minaccia gravemente lo stato di diritto e l’autonomia statale, impedendo l’applicazione di leggi civili fondamentali.

Read More »

La conformità al copyright nell’era dell’IA generativa

Una delle sfide principali nella formazione dei modelli di intelligenza artificiale generativa è garantire la conformità alle leggi sul copyright. L’AI Act dell’UE sottolinea la necessità di conformità al copyright, in particolare per quanto riguarda i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.

Read More »

Responsabilità e rischi nell’era dell’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più pervasiva nella vita aziendale e sociale, ma il suo utilizzo crescente comporta anche rischi significativi. Le questioni di responsabilità legate all’IA stanno emergendo, poiché i sistemi giuridici devono adattarsi a queste nuove tecnologie e alle loro complessità.

Read More »

Normative sul copyright per l’IA: nuove linee guida in arrivo

Il Codice di Pratica per i modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) richiede ai fornitori di implementare una politica per conformarsi alla legislazione sul copyright dell’UE. La terza bozza del Codice di Pratica è stata semplificata rispetto alla seconda bozza e richiede che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.

Read More »

Settore creativo francese contro Meta: la battaglia per il diritto d’autore

Diversi associazioni editoriali francesi hanno presentato una denuncia legale contro Meta per l’uso non autorizzato di opere protette da copyright per addestrare la sua intelligenza artificiale generativa. Questa azione legale è stata avviata in conformità con il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore nell’agosto 2024.

Read More »