Categoria: Conformità UE

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

Requisiti di efficienza energetica nella legislazione AI dell’UE

La rapida proliferazione delle tecnologie di intelligenza artificiale negli ultimi anni ha portato a una crescente domanda di centri dati ad alta intensità energetica e hardware ad alte prestazioni. Le leggi che cercano di regolare l’IA, come l’Atto sull’IA dell’UE, includono sempre più regole riguardanti il consumo di energia e la trasparenza che influenzeranno le aziende che sviluppano o utilizzano tecnologie IA.

Read More »

Feedback delle startup per un’AI più snella

La Commissione Europea prevede di raccogliere feedback sulle sfide normative affrontate dalle startup sotto le leggi sull’IA dell’Unione Europea. Questo intervento mira a ridurre i costi di conformità e i carichi amministrativi imposti dalla legge sull’IA.

Read More »

La nuova legge sull’IA dell’UE: impatti e sfide per la Repubblica Ceca

La nuova legge sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE, entrata in vigore oggi, mira a migliorare la protezione della privacy e a creare certezza legale per le aziende. Tuttavia, esperti e leader del settore in Repubblica Ceca avvertono che la regolamentazione potrebbe soffocare l’innovazione e allontanare gli investimenti dalla regione.

Read More »

Primi Passi verso la Conformità con la Legge Europea sull’IA

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore il 1° agosto 2024, segna il primo quadro normativo completo per l’IA a livello mondiale. Le aziende devono affrontare rapidamente l’integrazione della formazione sulla literacia dell’IA e comprendere le pratiche vietate per garantire la conformità.

Read More »

Codice AI dell’UE: I diritti d’autore diventano insignificanti

Un gruppo di autori, interpreti e altri titolari di diritti europei ha rilasciato una dichiarazione congiunta contro la terza bozza del Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Secondo loro, questa bozza “riduce a zero” gli obiettivi della legge sull’IA e ignora le intenzioni del legislatore dell’UE.

Read More »