Categoria: Conformità Regolatoria

Pausa sulle regole dell’IA dell’UE

Il Primo Ministro svedese chiede una pausa delle norme sull’IA dell’UE, evidenziando la necessità di rivedere le regolamentazioni. Questa richiesta arriva in un contesto di crescente pressione sulle leggi digitali europee.

Read More »

Pausa sulle regole dell’IA dell’UE

Il Primo Ministro svedese chiede una pausa delle norme sull’IA dell’UE, evidenziando la necessità di rivedere le regolamentazioni. Questa richiesta arriva in un contesto di crescente pressione sulle leggi digitali europee.

Read More »

Nuove Norme per l’Intelligenza Artificiale in New York

New York ha fatto un passo significativo verso l’implementazione di standard di trasparenza legalmente vincolanti per i sistemi di intelligenza artificiale. Il Responsible AI Safety and Education Act (RAISE Act) è stato approvato dalle due camere della legislatura dello stato di New York e ora è in attesa della firma del governatore Kathy Hochul.

Read More »

Nuove Norme per l’Intelligenza Artificiale in New York

New York ha fatto un passo significativo verso l’implementazione di standard di trasparenza legalmente vincolanti per i sistemi di intelligenza artificiale. Il Responsible AI Safety and Education Act (RAISE Act) è stato approvato dalle due camere della legislatura dello stato di New York e ora è in attesa della firma del governatore Kathy Hochul.

Read More »

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell’IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell’IA agentica. La soluzione integrata consente alle imprese di gestire i rischi di sicurezza e governance attraverso casi d’uso dell’IA, supportando la conformità a 12 framework, incluso il Regolamento sull’IA dell’UE.

Read More »

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L’economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’ascesa rapida dei dati e dell’intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028 l’economia digitale globale raggiungerà $16,5 trilioni, diventando la terza economia più grande del pianeta.

Read More »

Sfida ai Regolatori: L’Impatto della Definizione dell’IA nella Legge OBBA

Il One Big Beautiful Bill Act (“OBBA”) sta affrontando sfide da parte di diversi commissari assicurativi statali a causa della preoccupazione che la definizione di intelligenza artificiale nel disegno di legge sia troppo ampia. I commissari sostengono che questo potrebbe limitare la capacità dei regolatori di monitorare e affrontare le questioni emergenti associate a tecnologie che non rientrano strettamente nella categoria dell’AI.

Read More »

Corpo Nazionale per i Diritti Fondamentali nell’AI

Il Consiglio dei Ministri ha adottato una decisione per designare organi nazionali per la protezione dei diritti fondamentali, in conformità all’Atto sull’IA dell’UE. Questi organi avranno il potere di richiedere e ottenere l’accesso alla documentazione necessaria per esercitare efficacemente i loro poteri.

Read More »

Governare l’AI: Il Nuovo Mandato per i CISO

Il ruolo del chief information security officer (CISO) si è evoluto con l’emergere dell’intelligenza artificiale (AI), richiedendo una governance responsabile del suo utilizzo. Poiché l’AI presenta sia rischi che opportunità, i CISO devono integrare la governance nelle loro strategie per garantire innovazione e fiducia.

Read More »