Giorno: Maggio 30, 2025

Rischi dell’IA: Impatti sulla Conformità Normativa

La rapida crescita dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare dell’IA generativa e dei chatbot, offre alle aziende numerose opportunità per migliorare il loro lavoro con i clienti. Tuttavia, l’IA generativa ha portato anche a problemi, tra cui vulnerabilità alla sicurezza, preoccupazioni sulla privacy e domande riguardanti il bias e l’accuratezza.

Read More »

Competenze di intelligenza artificiale: costruire un programma efficace

L’obbligo di alfabetizzazione sull’IA della legge sull’IA dell’UE si applica a chiunque utilizzi sistemi di IA connessi all’UE, richiedendo misure per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione tra il personale. Le organizzazioni devono adattare il loro approccio, considerando i rischi specifici associati ai sistemi di IA che utilizzano.

Read More »

Etica e Intelligenza Artificiale: Sfide e Opportunità

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui le organizzazioni prendono decisioni critiche, ma solleva preoccupazioni riguardo a potenziali pregiudizi e mancanza di trasparenza. È fondamentale che le aziende implementino solide strutture di governance etica per affrontare queste sfide e garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile.

Read More »

Preparazione della Croazia per la Legge sull’IA: Rischi e Salvaguardie

L’affiliato di EDRi, Politiscope, ha recentemente ospitato un evento in Croazia per discutere l’impatto dei diritti umani dell’intelligenza artificiale (AI) e sensibilizzare sui danni legati all’AI. L’evento mira a influenzare le future politiche nazionali per includere salvaguardie a favore dei diritti delle persone mentre la Croazia si prepara a una legge nazionale per attuare il regolamento EU sull’AI.

Read More »

Provenienza dei dati: la chiave per la governance dell’IA

L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende è avvenuta in modo silenzioso e incrementale, ma ciò che preoccupa è l’assunzione di sicurezza che deriva dall’uso di modelli popolari. La vera linea di difesa non è la politica, ma la provenienza dei dati, che risponde a domande fondamentali sulla loro origine e trasformazione.

Read More »

Equilibrio e Innovazione nella Governance dell’IA nelle Filippine

Un legislatore nelle Filippine chiede un approccio cauto e consultivo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di garantire che le politiche promuovano un uso etico, inclusivo e innovativo della tecnologia. La senatrice Grace Poe avverte contro la sovraregolamentazione di una tecnologia in evoluzione, affermando che è fondamentale bilanciare le considerazioni prima di approvare leggi che possano influenzare l’IA.

Read More »

La Cina e il Futuro della Governance dell’AI: Un Modello Open-Source

La Cina sta facendo rapidi progressi nell’intelligenza artificiale (IA), guidata da aziende tecnologiche come Alibaba e Baidu, enfatizzando la collaborazione open-source. Questo approccio non solo accelera il progresso collettivo, ma permette anche alla Cina di sviluppare modelli di IA alternativi meno dipendenti dalle catene di approvvigionamento occidentali.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: 9 Passi Fondamentali

Le organizzazioni stanno abbracciando il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) e una verità diventa sempre più chiara: non è possibile scalare l’AI in modo sicuro senza governance. La governance dell’AI non riguarda solo i limiti su ciò che i modelli possono fare, ma garantisce l’integrità, la responsabilità e la sicurezza degli ecosistemi di dati che alimentano quei modelli.

Read More »