Giorno: Aprile 14, 2025

Guida Essenziale per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

La guida “AI Responsabile: Una Guida per Principianti” è stata pubblicata per aiutare i leader aziendali e i team tecnologici a comprendere e implementare pratiche di intelligenza artificiale responsabile. Il documento offre principi fondamentali e migliori pratiche per l’implementazione legale, etica e sicura dell’IA.

Read More »

Paradosso AI: Opportunità e Disuguaglianze Globali

L’avanzamento rapido dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando industrie, economie e politiche globali, ma crea anche un divario tra gli stati che hanno accesso all’IA e quelli che non ce l’hanno. Questo divario tecnologico influisce sulle dinamiche di potere geopolitiche, con una crescente competizione tra potenze come Stati Uniti, Cina, Francia e India.

Read More »

Rivoluzionare l’Atto sull’IA: Semplificazione o Rischio?

La Commissaria per la Tecnologia Virkkunen sta valutando una revisione degli obblighi di reporting della legge sull’IA, cercando di semplificare l’attuazione e il supporto alla conformità. Gli attivisti temono che questa spinta alla semplificazione possa indebolire la legge stessa, compromettendo la credibilità dell’UE presso i consumatori.

Read More »

Costruire un’IA Affidabile: Una Guida Pratica a Salvaguardie e Mitigazione del Rischio

Questo documento di ricerca esplora i principi essenziali per valutare le misure di protezione contro l’abuso nei sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia. Sottolinea l’importanza di implementare interventi tecnici progettati per prevenire potenziali abusi, garantendo al contempo lo sviluppo e l’implementazione responsabili delle tecnologie AI. Analizzando varie strategie, il documento punta a migliorare la sicurezza:

Read More »

AI e Responsabilità: La Rimozione delle Regole Necessarie

La Commissaria europea per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha difeso l’abrogazione delle norme sulla responsabilità dell’IA, affermando che non avrebbero portato a un insieme uniforme di regole nell’UE. Ha sottolineato la necessità di semplificare le normative digitali esistenti prima di proporre nuove regole.

Read More »

Sandboxes AI: Opportunità Strategiche per il Futuro

Le camere di commercio e delle professioni hanno emesso un parere congiunto sul disegno di legge 8476, che mira a implementare alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale. Sottolineano l’importanza di creare un ecosistema attraente e fanno diverse osservazioni e raccomandazioni riguardo alla regolamentazione e all’istituzione di sandboxes regolatori.

Read More »

YouTube supporta la legge No Fakes per difendere l’originalità dell’AI

YouTube sostiene il “No Fakes Act”, una legge volta a standardizzare le regole sull’uso di repliche digitali non autorizzate di volti, nomi e voci. Questa legge ha ricevuto il supporto di importanti piattaforme web e mira a garantire che gli individui possano notificare alle piattaforme le somiglianze generate dall’IA che ritengono debbano essere rimosse.

Read More »