Giorno: Marzo 18, 2025

Regolamentazione o Innovazione: La Battaglia dell’IA

I governi di tutto il mondo stanno affrontando un’espansione rapida dell’IA e devono bilanciare la regolamentazione con la necessità di promuovere lo sviluppo e l’innovazione. Negli Stati Uniti, l’approccio laissez-faire dell’amministrazione Trump prioritizza la crescita economica rispetto alla regolamentazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Principi di Governance e Gestione del Rischio nel Settore Assicurativo

Il 12 febbraio 2025, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali (“EIOPA”) ha pubblicato una consultazione sulla sua bozza di parere sulla governance e gestione dei rischi dell’intelligenza artificiale (“AI”). Il parere mira a chiarire i principali principi e requisiti nella legislazione settoriale delle assicurazioni per i sistemi di AI utilizzati nella catena del valore delle assicurazioni.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Verso un Futuro Etico

Durante SXSW 2025, la Dott.ssa Rumman Chowdhury ha condiviso riflessioni provocatorie su come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata responsabilmente nello sviluppo internazionale e nell’imprenditoria sociale. Ha sottolineato l’importanza di dare alle persone la possibilità di fare scelte riguardo alle tecnologie che influenzano le loro vite.

Read More »

Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a una nuova bozza del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che mira ad aiutare i fornitori di AI a conformarsi alla legge sull’IA dell’UE. I rappresentanti del settore sostengono che la bozza presenta ancora problemi seri, in particolare per quanto riguarda gli obblighi di copyright e le valutazioni dei rischi esterni.

Read More »

Normative sul copyright per l’IA: nuove linee guida in arrivo

Il Codice di Pratica per i modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) richiede ai fornitori di implementare una politica per conformarsi alla legislazione sul copyright dell’UE. La terza bozza del Codice di Pratica è stata semplificata rispetto alla seconda bozza e richiede che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.

Read More »

Obbligo di etichettatura per i contenuti generati dall’IA in Spagna

Il governo spagnolo ha approvato un disegno di legge per regolare l’uso etico e inclusivo dell’intelligenza artificiale, che prevede l’etichettatura obbligatoria dei contenuti generati dall’IA. Questa regolamentazione mira a proteggere i diritti digitali dei cittadini e ad armonizzare la legislazione nazionale con le normative europee.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale e il Diritto: Rischi per la Giustizia

L’autore, un esperto di diritti umani presso la University of Nottingham School of Law, sostiene che i sistemi di intelligenza artificiale stanno creando danni sociali nuovi che minano l’indipendenza giudiziaria e alterano la formazione dell’opinione politica. Questo articolo si concentra sui rischi e sui danni che riguardano lo stato di diritto, evidenziando le problematiche relative alla trasparenza algoritmica e alla mancanza di salvaguardie legali adeguate.

Read More »

Settore creativo francese contro Meta: la battaglia per il diritto d’autore

Diversi associazioni editoriali francesi hanno presentato una denuncia legale contro Meta per l’uso non autorizzato di opere protette da copyright per addestrare la sua intelligenza artificiale generativa. Questa azione legale è stata avviata in conformità con il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore nell’agosto 2024.

Read More »

L’incertezza della dottrina AI di Trump

Durante il recente summit di Parigi sull’intelligenza artificiale (IA), il vicepresidente JD Vance ha dichiarato che gli Stati Uniti seguiranno una propria strada sull’IA, opponendosi alle normative dell’Unione Europea. Tuttavia, come promuovere un’innovazione rapida senza compromettere la sicurezza rimane poco chiaro.

Read More »