Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

Regolamentazione globale dell’IA: una nuova era

Negli ultimi tempi, l’Europa ha assistito all’emissione di nuove linee guida riguardanti l’AI Act, il più completo quadro normativo per l’IA fino ad oggi. Questo atto ha fornito una piattaforma per discutere l’equilibrio tra innovazione e regolamentazione, sottolineando l’importanza della stabilità del mercato.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Gli Stati Uniti seguono l’esempio europeo

Gli Stati Uniti stanno affrontando come regolamentare l’IA, con una divisione tra gli approcci del governo federale e degli stati. Le proposte legislative negli stati cercano di limitare i potenziali danni dell’IA, inclusa la discriminazione algoritmica, senza imporre divieti sull’identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici.

Read More »

Riforma della Legge AI in Colorado: Progresso o Ritorno al Passato?

Il Colorado ha iniziato a regolare l’intelligenza artificiale (IA) con il Colorado AI Act, una legge progettata per gestire i rischi associati all’IA e ai sistemi di decisione automatizzati. Tuttavia, l’implementazione della legge ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sua rigidità e vaghezza, portando alla creazione del Colorado Artificial Intelligence Impact Task Force per affrontare queste problematiche.

Read More »

Nuove Regole dell’UE per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE introduce normative rigorose sull’uso dell’IA, vietando il monitoraggio delle emozioni sul posto di lavoro e le pratiche online ingannevoli. Questo atto, che entrerà in vigore nel 2026, mira a proteggere la privacy, garantire equità e aumentare la trasparenza nel settore dell’IA.

Read More »

Regolamentazione AI: Nuove Frontiere per l’Innovazione

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulle pratiche AI proibite, come definito dall’AI Act, entrato in vigore l’1 agosto 2024. Il vertice sull’azione AI si è tenuto a Parigi il 10 e 11 febbraio 2025, con la partecipazione di capi di stato, leader di organizzazioni internazionali e CEO.

Read More »

Nuove Regole AI: La Fine del Monitoraggio Emotivo sul Lavoro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale presto vietarà ai datori di lavoro di utilizzare l’IA per monitorare le emozioni dei lavoratori. A partire dal 2 agosto 2026, i datori di lavoro nell’Unione Europea non potranno più utilizzare sistemi di riconoscimento vocale o webcam per tracciare lo stato emotivo dei dipendenti.

Read More »

Linee guida dell’UE su pratiche AI vietate

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono le pratiche di intelligenza artificiale vietate ai sensi della legge sull’IA dell’Unione Europea. Queste linee guida offrono esempi pratici per aiutare le aziende a comprendere i loro obblighi legali relativi all’uso dell’IA.

Read More »

Dilemma dell’AI: Opportunità e Rischi per le Startup

L’Unione Europea ha avviato i suoi sforzi di regolamentazione dell’IA, concentrandosi su definizioni, promozione della alfabetizzazione e divieti sulle pratiche ad alto rischio nell’IA. Tuttavia, ci sono preoccupazioni che le nuove normative possano gravare eccessivamente sulle piccole imprese e sulle startup.

Read More »

Veto della California: il futuro dell’IA a rischio

La recente legislazione sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale in California è stata vetoata dal governatore Gavin Newsom. Il veto è stato motivato dalla preoccupazione che la legge potesse ostacolare l’innovazione nell’industria dell’IA nello stato.

Read More »