Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò, i regolatori stanno lavorando per sviluppare leggi specifiche, con vari approcci in paesi come Cina, Giappone e Australia.

Read More »

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento cruciale per la governance dell’IA e il divario transatlantico su questo tema che potrebbe definire il futuro delle politiche tecnologiche globali.

Read More »

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell’IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l’innovazione e creare divisioni digitali globali. L’attuale paesaggio della governance dell’IA somiglia a un mosaico di normative frammentate e standard tecnici che rendono sempre più difficile e costoso il dispiegamento globale dei sistemi di IA.

Read More »

Ritardi nella Normativa Europea sull’IA

Lo sviluppo degli standard tecnici per le aziende che desiderano dimostrare la conformità con l’AI Act dell’UE è in ritardo, hanno riferito i principali organismi di standardizzazione. Gli standard, inizialmente previsti per essere pronti entro agosto 2025, si estenderanno ora nel 2026.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Il Regno Unito tra USA e UE

Il Regno Unito ha messo in pausa la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) mentre il governo affronta pressioni sia per il potere crescente dell’AI non regolamentata sia per la necessità di generare crescita. Questo rinvio significa che il Regno Unito si trova in una posizione ambigua tra le politiche di deregolamentazione federale negli Stati Uniti e il groundbreaking AI Act dell’UE.

Read More »

Feedback delle startup per un’AI più snella

La Commissione Europea prevede di raccogliere feedback sulle sfide normative affrontate dalle startup sotto le leggi sull’IA dell’Unione Europea. Questo intervento mira a ridurre i costi di conformità e i carichi amministrativi imposti dalla legge sull’IA.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Le nuove sfide in Europa

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il modo in cui operano vari settori, offrendo opportunità promettenti per l’innovazione in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e sociali, garantendo che lo sviluppo dell’IA sia conforme alle normative europee per proteggere i diritti fondamentali.

Read More »

Regolamentazione globale dell’IA: sfide e opportunità

La Repubblica Ceca si concentra principalmente sull’implementazione della normativa europea sull’intelligenza artificiale (AI Act) nel proprio ordinamento nazionale. La strategia nazionale per l’intelligenza artificiale 2030 mira a sostenere lo sviluppo e l’uso dell’IA, promuovendo la ricerca e l’innovazione nel settore.

Read More »

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: Sfide e Prospettive Globali

L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, attirando sempre più l’attenzione pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di implementare quadri normativi per garantire che le loro normative non diventino obsolete di fronte a queste tecnologie in rapida evoluzione.

Read More »